Lombardia, 403 milioni per 16 nuovi Regio Express: più treni veloci tra Milano, Como e il Ticino - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 15:18

Lombardia, 403 milioni per 16 nuovi Regio Express: più treni veloci tra Milano, Como e il Ticino

Ferrovienord pubblica il bando per nuovi convogli ad alta capacità: comfort, accessibilità e collegamenti oltreconfine al centro del progetto

di Roberto Servio

La Lombardia investe 403 milioni per acquistare 16 nuovi treni Regio Express destinati alle principali linee regionali e transfrontaliere. I convogli offriranno più posti, accessibilità, servizi e comfort. Sette treni saranno destinati alla tratta Milano-Como-Locarno. L’obiettivo è rafforzare l’intero servizio ferroviario lombardo entro le Olimpiadi invernali.

Lombardia, 403 milioni per 16 nuovi Regio Express: più treni veloci tra Milano, Como e il Ticino

È stato pubblicato il nuovo bando di gara di Ferrovienord per l’acquisto di 16 treni Regio Express ad alta capacità, finanziati con 403 milioni di euro provenienti da fondi europei (FSC), statali e regionali. L’obiettivo è rafforzare il trasporto ferroviario lombardo, offrendo un servizio più moderno, sostenibile e accessibile a pendolari, lavoratori e turisti.

Comfort e tecnologia al centro dei nuovi convogli

Ogni treno sarà progettato per garantire almeno 590 posti a sedere, 24 spazi per biciclette, accessibilità totale per persone con mobilità ridotta, prese elettriche e tavolini in ogni sedile e quattro toilette per convoglio. Le specifiche favoriranno l’innovazione e la concorrenza tra costruttori, puntando su qualità e tempi rapidi di consegna.

Focus su collegamenti internazionali

Sette dei sedici treni saranno destinati alla linea RE80 Milano–Como–Lugano–Locarno, asse strategico per la mobilità tra Lombardia e Svizzera. I restanti nove potranno essere configurati per uso nazionale o transfrontaliero, in base all’evoluzione dei collegamenti verso il Canton Ticino e il Vallese.

Più treni, più corse: la flotta si rinnova

Secondo l’assessore regionale Franco Lucente, si tratta di un ulteriore passo avanti nel piano di rinnovo della flotta: “Dal 2020 a oggi sono entrati in servizio oltre 200 nuovi treni, che saliranno a 214 entro le Olimpiadi invernali, a cui si aggiungeranno 14 convogli a idrogeno e i nuovi Regio Express”. L’età media dei treni lombardi è ora di soli 12 anni.

Verso un servizio più efficiente entro il 2033

Il potenziamento rientra nel Contratto di Servizio 2023–2033 tra Regione Lombardia e Trenord, che prevede espansioni significative. A dicembre, ad esempio, verrà aumentata la frequenza della linea RE13 (Milano–Pavia–Tortona), con nuove corse verso Asti e Novi Ligure, grazie a un accordo con Piemonte e Liguria.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO
 








A2A