Ludovico Tersigni a Milano: “Luz, viaggio verso la redenzione” illumina Miart Gallery - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 12:58

Ludovico Tersigni a Milano: “Luz, viaggio verso la redenzione” illumina Miart Gallery

La nuova mostra dell’artista tra sculture e tele invita a un percorso di introspezione e rinascita personale

Giorgio d'Enrico

Ludovico Tersigni a Milano: “Luz, viaggio verso la redenzione” illumina Miart Gallery

È un invito alla riflessione e alla scoperta interiore quello che Ludovico Tersigni lancia con la sua nuova mostra personale, “Luz, viaggio verso la redenzione”, in programma dal 27 novembre 2025 presso Miart Gallery, in via Brera 3. L’inaugurazione è prevista per le 18.30. La mostra propone un corpus di opere che uniscono scultura e pittura, con nove “Luz” – oggetti di culto simbolico – accompagnati da sei grandi tele e ulteriori sculture. Al centro del percorso espositivo, i temi della catarsi, della libertà e della rinascita, concetti che guidano la ricerca artistica di Tersigni e invitano il pubblico a interrogarsi sul proprio cammino esistenziale.

Luz, che in spagnolo significa “luce”, assume nella pratica dell’artista il ruolo di seme, punto d’origine di una riflessione profonda che affonda le radici nei testi antichi e nel simbolismo universale. Ogni opera diventa così una tappa di un viaggio intimo e spirituale, una vera e propria mappa emotiva in cui lo spettatore è chiamato a confrontarsi con i propri interrogativi e a riscoprire la propria dimensione interiore. Dopo una carriera significativa nel cinema e nella televisione, Tersigni negli ultimi anni ha scelto di dedicarsi quasi esclusivamente alle arti visive, intraprendendo un percorso artistico che si intreccia strettamente con la propria evoluzione personale e umana. La mostra a Miart Gallery rappresenta quindi la tappa più autentica di questo cammino, in cui la scultura diventa strumento di introspezione e redenzione. La mostra sarà aperta al pubblico nei giorni successivi all’inaugurazione, secondo gli orari della galleria, offrendo a Milano un’occasione unica per esplorare il lato più intimo e simbolico del lavoro di uno degli artisti italiani più eclettici e poliedrici della scena contemporanea.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A