Milano
Luigi Brugnaro a DNE 2025: “Dai cambiamenti climatici può nascere il rilancio della città e di tutto il territorio”
Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro tra i protagonisti della prima edizione di Direzione Nord Est. Ha parlato di infrastrutture, ambiente e futuro della città lagunare

Luigi Brugnaro a DNE 2025: “Dai cambiamenti climatici può nascere il rilancio della città e di tutto il territorio”
Si è tenuta a Padova la prima edizione di Direzione Nordest, il forum promosso dalla Fondazione Stelline e da SEC Newgate Italia per discutere il futuro delle città e delle imprese del Nordest tra infrastrutture, sostenibilità e innovazione. Tra i protagonisti della giornata, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, intervenuto sul tema della resilienza urbana e sul ruolo strategico del porto e della logistica per il rilancio dell’intera area metropolitana.
Brugnaro: “Le sfide ambientali possono diventare occasioni di rinascita”
“Venezia è una città che convive da sempre con l’elasticità del terreno, delle acque, della vita. Ed è proprio questa capacità di adattarsi che rappresenta la nostra vera energia,” ha spiegato Luigi Brugnaro, sottolineando come la città lagunare, dopo l’attivazione del MOSE e gli eventi meteorologici estremi dell’ultimo anno, stia vivendo una fase cruciale di trasformazione.
“Dobbiamo puntare sulle soluzioni ai nostri problemi: i cambiamenti climatici, il rischio di alluvioni e la difesa dal mare possono diventare occasioni di rilancio della città,” ha affermato il sindaco. “Siamo molto avanti su questi fronti, e la tecnologia che stiamo sviluppando oggi sarà un modello che potremo esportare in tutto il mondo.”
Uno dei temi centrali è il futuro di Porto Marghera, che per Brugnaro rappresenta un tassello strategico per lo sviluppo economico e sostenibile: “Adesso abbiamo la sfida di Porto Marghera. È un porto, ma anche un luogo della manifattura, e deve essere sempre più collegato alla logistica, al movimento delle merci e delle persone. È qui che si costruisce il futuro di Venezia come città portuale moderna e sostenibile.”
Il sindaco ha ribadito che la visione di Venezia non può essere separata dal contesto del Nordest, un territorio che deve ragionare come un sistema unico: “Quando parlo di Venezia, parlo anche di Padova, Treviso, Rovigo, Belluno. È un’area che guarda all’Oriente e che rappresenta un asset importante per tutto il Paese. Dobbiamo imparare a dialogare tra istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee: questa è la grande sfida del futuro.”
Brugnaro ha concluso con un richiamo alla concretezza e alla collaborazione: “Venezia può portare un grande contributo proprio perché è una città democratica, dove si discute molto e si mette tutto in discussione. È un bene, purché alla fine si decida di fare. Parlarsi, confrontarsi e poi agire: solo così il Nordest potrà essere davvero protagonista del cambiamento.”











