Maltempo al Nord, treno sulla Milano-Lecco si arresta a pochi metri da una voragine - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 10:16

Maltempo al Nord, treno sulla Milano-Lecco si arresta a pochi metri da una voragine

Linea ferroviaria Milano-Lecco sospesa dopo l’intervento dei vigili del fuoco che hanno bloccato un convoglio a pochi metri da una voragine. Centinaia di operazioni di soccorso tra Lecco, Como e Varese

Di Giorgio d'Enrico

Il maltempo mette in ginocchio la Lombardia: a Bulciago una voragine lungo la ferrovia Milano-Lecco ha costretto i vigili del fuoco a fermare un treno a pochi metri dal crollo. Centinaia gli interventi per allagamenti, smottamenti e alberi caduti tra Lecco, Como e Varese, con evacuazioni nel Comasco. Situazione difficile anche in Liguria, Toscana e Lazio, mentre le previsioni meteo annunciano altri temporali al Centro-Nord fino a giovedì e un miglioramento nel weekend con ritorno dell’alta pressione.

Maltempo al Nord, treno sulla Milano-Lecco si arresta a pochi metri da una voragine

Paura questa mattina a Bulciago, nel Lecchese, dove una voragine si è aperta accanto ai binari della linea ferroviaria Milano-Lecco. La massicciata nei pressi della stazione, erosa dalla pioggia battente caduta per ore, ha ceduto di colpo. Provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno fermato un treno in arrivo a pochi metri dal crollo, evitando possibili conseguenze drammatiche. La tratta Lecco-Molteno-Monza-Milano è stata immediatamente interrotta.

Disagi e allagamenti in Brianza

Il nubifragio ha colpito con particolare violenza la Brianza lecchese, dove si registrano smottamenti, allagamenti e numerosi interventi di messa in sicurezza. Allagata anche la Statale 36, con traffico bloccato in diversi tratti. In provincia di Lecco, i pompieri hanno gestito oltre 15 operazioni solo nella notte, tra esondazioni e frane che hanno isolato alcune abitazioni.

Lombardia flagellato dal maltempo: evacuazioni nel Comasco 

Non solo Lecco. Nel Comasco i vigili del fuoco hanno effettuato circa 40 interventi, in particolare a Blevio e Torno, dove 19 persone sono state evacuate da edifici allagati o danneggiati a causa di una frana.  Forti disagi anche nella citta' di Como. Situazione critica anche nel Varesotto, dove le squadre sono al lavoro per mettere in sicurezza alberi e pali pericolanti. In totale, nelle ultime 24 ore, sono stati oltre 280 gli interventi dei vigili del fuoco in Lombardia e nel resto del Nord Italia.

Emergenza maltempo anche in Liguria, Toscana e Lazio

Il maltempo non ha risparmiato le altre regioni del Centro-Nord. A La Spezia gli interventi hanno riguardato sottopassi allagati e alberi caduti, mentre in Toscana i fenomeni più intensi si sono concentrati tra Massa Carrara e Livorno. Sull’Isola d’Elba una frana ha interrotto la viabilità a Forno, isolando circa 200 abitanti. A Roma e provincia sono state oltre 100 le richieste di soccorso, con criticità nei Castelli Romani, sul litorale e a nord della Capitale.

Le previsioni: temporali fino a giovedì, poi miglioramento

Secondo gli aggiornamenti del Centro Meteo Italiano, nelle prossime ore il maltempo continuerà a interessare gran parte del Centro-Nord con temporali diffusi e locali nubifragi. Giovedì le piogge raggiungeranno anche il Sud, in particolare Campania, Basilicata e Calabria. Tra venerdì e sabato è previsto un graduale miglioramento, con schiarite e temperature in rialzo di qualche grado sopra la media. All’inizio della prossima settimana l’espansione dell’alta pressione dovrebbe riportare condizioni più stabili su gran parte della Penisola.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO
 








A2A