Milano
Il maltempo flagella la Lombardia, Pavia la più colpita: tromba d’aria scoperchia un impianto fotovoltaico
Strade bloccate, tetti scoperchiati e allagamenti tra Oltrepò e pianura. Frane sulla statale Regina nel Comasco, disagi limitati nel Mantovano

Tromba d'aria nel Pavese (foto: Protezione civile di Lungavilla)
Una violenta ondata di maltempo ha colpito la Lombardia: Pavia la provincia più danneggiata con 117 interventi dei Vigili del Fuoco su 363 in 24 ore. Tromba d’aria a Verretto, tetti scoperchiati, allagamenti e alberi abbattuti tra Oltrepò, Voghera e la pianura. Criticità anche a Brescia, Milano e Varese; frane e senso unico alternato sulla statale Regina nel Comasco. A livello interregionale oltre 1.300 soccorsi tra Liguria, Piemonte, Veneto e Toscana; nel Mantovano disagi contenuti grazie alla vasca di laminazione di Castiglione.
L’onda di maltempo che si è abbattuta sulla Lombardia
Una forte perturbazione ha investito la Lombardia, con Pavia tra le aree più colpite. A Verretto, nel cuore dell’Oltrepò, una tromba d’aria ha scoperchiato numerose abitazioni e abbattuto un albero secolare lungo la strada che collega Lungavilla al paese, bloccando la circolazione. Danneggiato anche un impianto fotovoltaico. Allagamenti e coperture sradicate sono stati segnalati a Casatisma, Robecco Pavese e Pinarolo Po.
Strade e sottopassi in tilt nel Pavese
A Voghera il sottopasso di via La Marmora è finito sott’acqua, intrappolando un’auto. Tra Rivanazzano e Godiasco, alberi caduti o a rischio crollo hanno reso necessarie chiusure e deviazioni. I soccorsi a persone sono stati nove, senza gravi conseguenze, ma l’episodio conferma la vulnerabilità del territorio a fenomeni sempre più intensi e improvvisi.
Super lavoro per i Vigili del Fuoco
Nelle 24 ore sono stati registrati 363 interventi in Lombardia: 157 per alberi pericolanti e 175 per danni d’acqua. La provincia di Pavia guida la classifica con 117 uscite, seguita da Brescia (62), Milano (47) e Varese (43).
Mantovano: disagi contenuti
Nel Mantovano l’ondata è stata meno impattante: l’Alto mantovano, al confine con Brescia, ha registrato allagamenti e cadute di alberi, ma la vasca di laminazione di Castiglione delle Stiviere ha contribuito a contenere la piena. Nella Bassa, verso Modena, vento e piogge a scrosci non hanno creato criticità rilevanti.
Como, frane sulla statale Regina
Nel Comasco una nuova frana ha interessato la statale “Regina” tra Argegno e Colonno, con fango e detriti finiti in carreggiata e l’istituzione del senso unico alternato, dopo lo smottamento di ieri all’ingresso di Argegno. Una decina gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte legati al maltempo.
Maltempo, la situazione nel nord Italia
Le piogge hanno imposto oltre 1.300 interventi tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. In Lombardia circa 520 operazioni hanno interessato in particolare le province di Monza e Brianza, Pavia e Varese. In Veneto oltre 110 soccorsi, soprattutto tra Treviso, Villorba e l’area dei Colli Euganei; a Vicenza intervento a Monteviale per un terrapieno franato senza coinvolgimenti. In Piemonte completati circa 260 interventi tra Novara, Alessandria e Verbano Cusio Ossola. In Toscana oltre 300 uscite, più di 150 in Liguria.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO