Maturità 2025: in Lombardia calano i 100 e le lodi, ma aumentano i 60. Campania e Sud al top - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 10:18

Maturità 2025: in Lombardia calano i 100 e le lodi, ma aumentano i 60. Campania e Sud al top

Il report del Ministero svela le pagelle dell’esame di Stato: in Lombardia una lode ogni 100 studenti. Licei ancora al vertice.

di Roberto Servio

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, in Lombardia solo lo 0,9% dei maturandi ha ottenuto la lode. I 100 calano, mentre crescono i 60. I voti migliori arrivano dal Sud, con Calabria, Puglia e Sicilia in testa. Licei classico e internazionale dominano per rendimento.

Maturità 2025: in Lombardia calano i 100 e le lodi, ma aumentano i 60. Campania e Sud al top

Nel 2025 solo 782 studenti lombardi hanno conquistato il massimo riconoscimento all’esame di maturità, il 100 e lode. Una percentuale pari allo 0,9% del totale, in linea con altre regioni del Nord ma ben al di sotto della media nazionale del 2,8%. I dirigenti scolastici lombardi, comunque, si dicono "orgogliosi dei risultati ottenuti", sottolineando l’impegno degli studenti nonostante le difficoltà degli ultimi anni.

Milano: meno 100, più 60

Il capoluogo lombardo riflette l’andamento regionale: i voti da 100 sono in calo rispetto al 2024 (dal 7% al 4%), mentre aumentano quelli minimi. A Milano cresce infatti la quota dei 60, segnale di un lieve livellamento verso il basso. La lode resta un traguardo raro, eppure emblematico della forbice tra Nord e Sud del Paese.

Il Sud domina: boom di lodi in Calabria, Puglia e Sicilia

Le performance migliori arrivano ancora una volta dal Mezzogiorno. In Calabria il 6,1% dei diplomati ha ottenuto la lode, seguita dalla Puglia (5,5%) e dalla Sicilia (4,7%). La Lombardia, pur con un sistema scolastico consolidato, resta lontana da questi numeri. Sul fronte dei “100”, la Calabria primeggia anche qui, con il 12% degli studenti che ha raggiunto il punteggio pieno.

Licei in vetta: più lodi al classico e all'internazionale

I migliori risultati si concentrano nei licei. Il 4,3% degli studenti liceali ha ottenuto la lode, in aumento rispetto al 2024 (3,9%). Il liceo internazionale supera lo scientifico per rendimento, mentre il classico si conferma eccellenza con l’8,4% di studenti con lode. Istituti tecnici e professionali, invece, si fermano rispettivamente all’1,5% e allo 0,6%.

Più promossi, ma anche più minimi

Nonostante le differenze regionali, la maturità resta un traguardo raggiunto da quasi tutti. Il 96,5% degli studenti è stato ammesso all’esame e il 99,7% lo ha superato. Oltre la metà ha preso un voto tra 61 e 80, con quasi il 30% tra 71 e 80. Nei licei sportivi, invece, spicca un dato curioso: l’8,3% degli studenti è stato promosso con 60, il minimo indispensabile.

Anche alle medie i voti migliori sono al Sud

Il trend si conferma anche tra i più giovani. Tra gli studenti di terza media, quasi tutti promossi (99,9%), con un picco di lodi in Puglia: l’8,7% ha concluso con 10 e lode. Un segnale chiaro: il divario Nord-Sud nei voti continua, ma la qualità resta distribuita su tutto il territorio.

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO
 








A2A