B-Iconic: il nuovo format che rivoluziona la moda a Milano - Affaritaliani.it

The Milan Show-Biz

Ultimo aggiornamento: 13:22

B-Iconic: il nuovo format che rivoluziona la moda a Milano

Un’esperienza immersiva che unisce fashion, musica e lifestyle durante la Milano Fashion Week 2025

di Krystel Lowell

B-Iconic: il nuovo format che rivoluziona la moda a Milano

Nasce una nuova dimensione della moda: si chiama B-ICONIC ed è pronta a ridefinire i confini dell’esperienza fashion con un format innovativo e multisensoriale, in programma il 23 e 24 settembre ai Magazzini Generali, nel cuore creativo di Milano.

Durante la Milano Fashion Week 2025, B-ICONIC si presenta come un vero e proprio hub culturale dove sfilate, performance live, concerti e dj set si fondono in un racconto unico e coinvolgente. Lontano dai formalismi della passerella tradizionale, l’evento apre le porte non solo agli addetti ai lavori, ma anche al pubblico finale, offrendo un’esperienza immersiva in cui lo spettatore diventa protagonista.

B-ICONIC è molto più di un evento: è una piattaforma strategica pensata per accompagnare e far crescere i designer emergenti, costruita attorno a tre pilastri fondamentali. Il primo è la visibilità strategica, con sfilate immersive, storytelling emozionale e contenuti multicanale. Il secondo è l’espansione internazionale, grazie a una rete globale che garantisce accesso facilitato a mercati chiave. Il terzo è l’empowerment creativo, con un supporto stilistico e commerciale mirato a posizionare i brand con coerenza e impatto.

La selezione dei partecipanti riflette una visione precisa: lusso accessibile, street couture, avanguardia e sostenibilità, con un’attenzione particolare all’identità di ciascun marchio.

Oltre agli eventi dal vivo, B-ICONIC mette a disposizione dei brand un ecosistema di servizi integrati: shooting editoriali, contenuti video, ufficio stampa, buyer matching, consulenza strategica, sviluppo collezioni e posizionamento nei concept store.

Grazie alla presenza in città chiave come Milano, Parigi, Londra, New York, Los Angeles, Hong Kong e Shanghai, il progetto garantisce un impatto che va ben oltre le due giornate milanesi, generando nuove opportunità di visibilità e business a livello globale.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO