Bikeroom accelera: nuovo round da 3 milioni per dominare il mercato globale delle biciclette premium - Affaritaliani.it

The Milan Show-Biz

Ultimo aggiornamento: 16:11

Bikeroom accelera: nuovo round da 3 milioni per dominare il mercato globale delle biciclette premium

la startup italiana Bikeroom annuncia la chiusura di un nuovo round di investimento da 3 milioni di euro guidato dal fondo ALIcrowd 1 di Azimut Libera Impresa SGR, Vesper Holding e altri investitori di rilievo

di Krystel Lowell

Bikeroom accelera: nuovo round da 3 milioni per dominare il mercato globale delle biciclette premium 

Bikeroom, la startup italiana che sta cambiando le regole del mercato delle biciclette di alta gamma, annuncia la chiusura di un nuovo round di investimento da 3 milioni di euro guidato dal fondo ALIcrowd 1 di Azimut Libera Impresa SGR, Vesper Holding e altri investitori di rilievo. La società, fondata da Matteo Maruzzi e Denis Moretti, punta ora a consolidare la propria leadership in Europa e ad aprire nuovi mercati internazionali, grazie a una strategia che mette al centro tecnologia, servizio e una customer experience di altissimo livello.

Il nuovo aumento di capitale porta a 3,5 milioni di euro il totale raccolto da Bikeroom dal 2023 a oggi. I capitali raccolti saranno destinati all’espansione internazionale, all’ulteriore sviluppo tecnologico della piattaforma e al rafforzamento delle aree chiave come vendite, tecnologia e customer operations. L’obiettivo dichiarato è quello di diventare il marketplace globale di riferimento per l’acquisto di biciclette da corsa, gravel e mountain bike – nuove e usate, sempre certificate e garantite – valorizzando qualità, tracciabilità e trasparenza.

La vision di Bikeroom è chiara: digitalizzare i processi di vendita dei negozi specializzati, superare la frammentazione del settore e offrire ai ciclisti di tutto il mondo un’esperienza d’acquisto premium, sicura e senza pensieri. “Bikeroom cresce perché risolve problemi reali e strutturali del mondo del cycling. Puntiamo su servizio, packaging ed esperienza utente a un livello che il settore non aveva mai visto prima,” commenta Matteo Maruzzi, co-founder e CEO. Gli fa eco Denis Moretti, co-founder: “Questo investimento apre un nuovo capitolo per Bikeroom. Il nostro obiettivo è rendere l’acquisto di una bici premium semplice, sicuro e accessibile a ogni ciclista, ovunque nel mondo.”

A sostenere questa crescita ci sono investitori che condividono la visione dei founder. Guido Bocchio, Head of VC di Azimut Libera Impresa SGR, sottolinea l’importanza di Bikeroom come leader digitale capace di supportare tutto il comparto: “Con questo round confermiamo il nostro terzo investimento nella società, fiduciosi nella visione e nelle capacità dei fondatori, Matteo e Denis, di guidare la crescita futura.”

Bikeroom, la piattaforma europea con la più ampia selezione di biciclette premium

Oggi Bikeroom si presenta come la piattaforma europea con la più ampia selezione di biciclette premium, nuove e usate, incluse le edizioni limitate e i modelli World Tour più ambiti. Il marketplace serve clienti in oltre 50 Paesi, offrendo un servizio completo: selezione curata, pagamenti sicuri, spedizioni gestite direttamente dalla piattaforma e un’assistenza clienti dedicata in ogni fase, anche in caso di reso. Per gli aspetti strategici, finanziari e legali dell’operazione, Bikeroom è stata assistita dal team di CII3 Advisors, mentre gli aspetti notarili sono stati seguiti dal notaio Giovannella Condò e dall’avvocato Giuliana Tonini di Milano Notai.

Il nuovo round di investimento segna così l’inizio di una nuova fase di espansione per Bikeroom, pronta a rafforzare la propria presenza internazionale in vista della stagione ciclistica 2026, confermandosi punto di riferimento per chi cerca qualità, innovazione e affidabilità nel mondo delle due ruote.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO