The Milan Show-Biz
MICAM festeggia 100 edizioni: il futuro della calzatura italiana secondo Giovanna Ceolini
Dai dazi USA ai nuovi mercati emergenti, fino alla sostenibilità e al capitale umano: la presidente di Assocalzaturifici e MICAM svela come la fiera simbolo del Made in Italy si prepara a scrivere il prossimo capitolo della moda internazionale

Giovanna Ceolini
Intervista a Giovanna Ceolini, Presidente di Assocalzaturifici e MICAM
Dai dazi USA ai nuovi mercati emergenti, fino alla sostenibilità e al capitale umano: la presidente di Assocalzaturifici e MICAM Giovanna Ceolini svela come la fiera simbolo del Made in Italy si prepara a scrivere il prossimo capitolo della moda internazionale. L''INTERVISTA.
Presidente Ceolini, MICAM celebra la sua 100ª edizione. Quale significato assume questo traguardo per il settore calzaturiero italiano e cosa ci dobbiamo aspettare a settembre?
La 100ª edizione di MICAM rappresenta molto più di una semplice cifra: è la testimonianza di un percorso di eccellenza, innovazione e apertura internazionale che ha reso la manifestazione un punto di riferimento globale per il settore calzaturiero. Per l’Italia, è un momento di grande orgoglio e una leva strategica per il rilancio competitivo. A settembre, MICAM 100 proporrà un’esperienza evoluta, coniugando heritage e innovazione attraverso il nuovo palinsesto MICAM Next curato da Wired Italia e la mostra digitale “100 Steps into the Future”, pensata per valorizzare il futuro della calzatura.
Dopo un anno alla guida di Assocalzaturifici, quali sono le sue priorità per rafforzare la competitività delle imprese italiane?
La mia priorità è creare le condizioni affinché le nostre aziende possano competere efficacemente sui mercati internazionali. Molte realtà sono di piccole dimensioni o a conduzione familiare e necessitano di strumenti concreti. Stiamo lavorando per facilitare l’accesso a misure di sostegno all’internazionalizzazione, alla transizione digitale ed ecologica. Inoltre, riteniamo fondamentale investire nel capitale umano, promuovendo la formazione tecnica e manageriale, poiché la competitività si costruisce anche attraverso le competenze.
Sostenibilità, formazione e supporto all’export sono pilastri essenziali. Come sta operando l’associazione per aiutare le aziende italiane a gestire le sfide dei nuovi dazi USA e a trovare nuove opportunità in mercati dinamici?
I dazi statunitensi rappresentano una sfida significativa, considerando il ruolo centrale degli USA per il nostro export. Come Assocalzaturifici, abbiamo avviato un dialogo costante con le istituzioni italiane ed europee per sollecitare interventi diplomatici. Parallelamente, stiamo intensificando le attività di diversificazione dei mercati, con particolare attenzione a regioni ad alto potenziale come Cina, Medio Oriente e America Latina, attraverso missioni commerciali e programmi di accompagnamento. In questo contesto, la sostenibilità si conferma un asset strategico per consolidare la nostra presenza nei mercati più maturi e sensibili al valore del prodotto.
La nascita di Confindustria Accessori Moda ha rafforzato la filiera pelle. Che ruolo ha questa sinergia per il Made in Italy sui mercati internazionali?
Confindustria Accessori Moda rappresenta un’opportunità straordinaria per rafforzare il sistema moda italiano con una visione integrata di filiera. La sinergia tra comparti come calzatura, pelletteria, conceria e pellicce ci consente di presentarci in modo più coeso e competitivo a livello globale. In un contesto di profonda evoluzione delle catene di fornitura, offrire una filiera tracciabile, sostenibile e ad alto valore aggiunto costituisce un vantaggio competitivo determinante. Il nostro obiettivo è costruire un sistema sempre più solido e attrattivo per buyer e investitori internazionali.
MICAM 100 si preannuncia ricco di novità. Può anticiparci alcuni elementi distintivi per espositori e buyer?
Sarà un’edizione speciale, pensata per celebrare la storia della fiera con uno sguardo rivolto al futuro. Tra le novità, “100 Steps into the Future” offrirà un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione della calzatura nel panorama moda globale. Tornerà MICAM Academy, dedicata agli studenti, e saranno introdotti nuovi spazi per favorire l’interazione tra espositori e buyer. Un’edizione che unisce memoria e visione, tradizione e innovazione, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento internazionale del Made in Italy.