Due cuori e una capanna? Non a Milano: i single dominano il mercato immobiliare - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 11:53

Due cuori e una capanna? Non a Milano: i single dominano il mercato immobiliare

A Milano oltre il 57% delle famiglie è composto da una sola persona. Il capoluogo lombardo guida la classifica italiana anche per numero di acquirenti single, che superano il 46%

di Giorgio d'Enrico

E' uscita la nuova puntata di "Frontale", newsletter di Fabio Massa con riflessioni (su Milano e non solo), inside e racconti di quello che accade in città. Ci si può iscrivere qui: https://frontale.substack.com

Due cuori e una capanna? Non a Milano: i single dominano il mercato immobiliare

Due cuori e una capanna? Allora non è una storia ambientata a Milano. Dove vivere da soli è ormai la norma. Secondo i dati Istat, le famiglie composte da un’unica persona superano il 57%, un dato nettamente superiore alla media nazionale del 36,2%. Questa tendenza sociale si riflette in modo evidente anche nel mercato immobiliare, dove la percentuale di acquirenti single ha raggiunto il 46,1%, il livello più alto d’Italia.

L’analisi, realizzata dall’Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa sui primi sei mesi del 2025, evidenzia come la città sia diventata un punto di riferimento per la domanda abitativa individuale. Milano, insieme a Torino e Genova, guida la classifica delle grandi città con la maggiore incidenza di compratori single, un segno di cambiamento nei modelli familiari e nelle scelte abitative.

Milano: case più piccole e mutui in aumento

Chi vive da solo tende ad acquistare abitazioni di dimensioni contenute, ma non minuscole. I trilocali restano i più richiesti (35,1%), seguiti dai bilocali (32,1%), mentre cresce anche l’interesse per i quadrilocali, che nel 2025 toccano per la prima volta il 13%. La quasi totalità degli acquirenti single (81,8%) compra per la prima casa, mentre gli acquisti per investimento scendono al 14,8%, in calo rispetto al 17% dell’anno precedente. Sul fronte finanziario, cresce il ricorso al mutuo, passato dal 41% al 48%, segno che anche chi vive da solo guarda sempre più all’acquisto come scelta stabile e a lungo termine.

Anche per gli affitti quasi la metà del mercato è composto da single

Anche nel mercato delle locazioni i single rappresentano ormai quasi la metà degli affittuari (48,3%), la percentuale più alta dal 2019. La maggior parte (60,9%) affitta per scelta abitativa, mentre restano stabili le quote di studenti universitari (6,9%) e di lavoratori in trasferta (32,2%).

Iscriviti alla Newsletter Frontale - a cura di Fabio Massa

Il trend nelle altre città italiane

Il fenomeno non riguarda solo Milano. Secondo Tecnocasa, la quota media di acquirenti single nelle grandi città italiane si attesta al 37,8%, con valori in crescita in diversi centri urbani: Torino (45,7%), Genova (43%), Roma (38,3%), Verona (39,7%), Bologna (35,5%), Bari (35,6%), Firenze (34,1%), Palermo (27%) e Napoli (26,4%).

Nel complesso, la presenza di acquirenti single in Italia è aumentata di circa quattro punti percentuali in sei anni, confermando un cambiamento strutturale: sempre più persone scelgono di vivere da sole, e il mercato immobiliare si adatta a questa nuova realtà con soluzioni su misura, spazi flessibili e un’attenzione crescente alla qualità dell’abitare urbano.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO
 








A2A