Milano
Il coraggio di Mario Calabresi: il recital sugli anni di piombo nel giorno di piazza Fontana
Mario Calabresi porta in scena a Milano assieme a Benedetta Tobagi e Sara Poma il recital "Anni Settanta. Terrore e diritti". Proprio il 12 dicembre, anniversario di piazza Fontana, vicenda strettamente legata a suo padre.

Mario Calabresi
E' uscita la nuova puntata di "Frontale", newsletter di Fabio Massa con riflessioni (su Milano e non solo), inside e racconti di quello che accade in città. Ci si può iscrivere qui: https://frontale.substack.com
Il coraggio di Mario Calabresi: il recital sugli anni di piombo nel giorno di piazza Fontana
Brescia il 24 e 25 novembre, Parma il 5 dicembre. Sono alcune delle date delle repliche del recital “Anni Settanta. Terrore e diritti”. Si tratta di uno spettacolo, assai bello, su un periodo storico che ha visto un clima di violenza diffuso, ma che al contempo è stato più fecondo nell’affermazione dei diritti fondamentali di cui godiamo ancora oggi. Insieme al giornalista Mario Calabresi - e possibile candidato sindaco a Milano - anche Benedetta Tobagi (in altra epoca capolista per Filippo Penati...) e Sara Poma.
C’è un dettaglio che però colpisce moltissimo. Se si guarda la lista delle prossime tappe, si vede che il recital andrà in scena a Milano il 12 dicembre. Non è una data qualsiasi. E’ la data di piazza Fontana. E’ la data di quell’attentato per il quale l’anarchico Giuseppe Pinelli venne portato in Questura, dove morirà precipitando da una finestra del quarto piano. E proprio per quella morte verrà poi assassinato il commissario Luigi Calabresi (il papà di Mario), tre anni dopo, perché ritenuto responsabile della morte di Pinelli.
Qui c’è il coraggio del figlio. Il recital nel giorno di piazza Fontana. Sfidando anche alcuni che rievocano malignità sul suo cognome. Perché nella vita il coraggio o ce l’hai, o non te lo puoi dare. Ma soprattutto devi dimostrare di avercelo.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO













