Milano
Milano, nasce l’Alleanza per il Made in Italy: Fondazione Fiera e Confcommercio uniscono le forze per il futuro delle fiere
Bozzetti e Barbieri insieme per Milano: sinergie tra sistema fieristico, commercio e territorio in vista delle Olimpiadi 2026

Alleanza per il Made in Italy” di FFM e Confcommercio
Milano, nasce l’Alleanza per il Made in Italy: Fondazione Fiera e Confcommercio uniscono le forze per il futuro delle fiere
Un passo avanti per rafforzare la Milano che guarda al mondo. Fondazione Fiera Milano e Confcommercio hanno avviato una nuova collaborazione nell’ambito del progetto “Alleanza per il Made in Italy”, con l’obiettivo di costruire una piattaforma comune tra sistema fieristico, commercio e territorio.
L’incontro, che si è tenuto nella giornata di lunedì 27 ottobre tra il presidente Giovanni Bozzetti e il segretario generale Marco Barbieri, ha riunito le principali associazioni di filiera per disegnare il futuro delle fiere come motore economico e culturale del Paese.
Più sinergie tra fiere ed eventi cittadini
Durante il confronto sono emerse proposte concrete per creare una maggiore integrazione tra le manifestazioni fieristiche e la vita della città. L’obiettivo è offrire ai visitatori esperienze immersive che vadano oltre i padiglioni di Rho e si estendano alle vie del commercio, alla cultura e all’accoglienza milanese. Si punta inoltre a un coordinamento dei calendari fieristici e degli eventi cittadini, per valorizzare l’intero ecosistema economico e rendere Milano ancora più attrattiva per operatori e turisti.
Una “fiera diffusa” che coinvolge tutta la Lombardia
Tra le idee più apprezzate, quella di una “fiera diffusa”: un modello capace di estendere l’esperienza espositiva all’intera area metropolitana, coinvolgendo Monza, Lodi e le province lombarde. Un modo per ampliare l’indotto e far sì che i benefici delle grandi manifestazioni si riflettano su tutto il territorio.
n discussione anche una nuova valorizzazione degli spazi fieristici nei periodi di pausa, sfruttando le opportunità legate alla legacy olimpica e alle infrastrutture che nasceranno in vista di Milano-Cortina 2026.
Bozzetti: “Le fiere, un motore da 8 miliardi per il Paese”
«Il nostro sistema fieristico genera oltre 8 miliardi di euro di indotto a livello nazionale e più di 4 miliardi solo in Lombardia», ha sottolineato Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano.
«Ogni anno 4,5 milioni di persone gravitano attorno alle fiere. Se riusciremo a integrare pienamente questa energia con il territorio, Milano potrà diventare un booster economico capace di amplificare i benefici per imprese e comunità locali, in vista delle Olimpiadi e oltre».
Barbieri: “Milano capitale europea di innovazione e accoglienza”
Sulla stessa linea Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza:
«Con Fondazione Fiera vogliamo costruire una partnership strategica per rafforzare la reputazione internazionale del nostro territorio. Milano deve continuare a essere un modello di innovazione, sostenibilità e qualità della vita, in grado di attrarre eventi, investitori e talenti».











