Milano, presentato il Villaggio Olimpico: 1.700 posti letto che diventeranno il più grande studentato d’Italia - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 19:06

Milano, presentato il Villaggio Olimpico: 1.700 posti letto che diventeranno il più grande studentato d’Italia

COIMA consegna in anticipo il Villaggio di Scalo Romana: da sede per gli atleti a nuovo quartiere sostenibile con residenze, studentato e spazi pubblici.

di Giorgio d'Enrico

Milano, presentato il Villaggio Olimpico: 1.700 posti letto che diventeranno il più grande studentato d’Italia

COIMA SGR ha presentato a Milano il Villaggio Olimpico di Porta Romana, destinato a diventare il più grande studentato convenzionato d’Italia con 1.700 posti letto, pari al 6% del fabbisogno degli studenti milanesi. Il progetto rientra in un più ampio piano di rigenerazione urbana che prevede 320 appartamenti tra edilizia convenzionata e residenziale pubblica, oltre a spazi commerciali e servizi.

L’operazione è sostenuta da Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Istituto per il Credito Sportivo con un green loan da 110 milioni, da CDP attraverso il Fondo Nazionale Abitare Sociale, dal Fondo Impact che raccoglie i principali enti previdenziali, e dai promotori COIMA, Covivio e Prada Holding. Le strutture, completate in 30 mesi con un mese di anticipo, sono state progettate da SOM e realizzate da una filiera tutta italiana, con edifici certificati LEED Gold e Wiredscore Platinum, a zero emissioni operative.

Manfredi Catella: “Un contributo concreto per Milano e gli studenti”

Il fondatore e CEO di COIMA, Manfredi Catella, ha sottolineato: “Il completamento del Villaggio Olimpico in tempi record rappresenta una vittoria per l’Italia ai Giochi. Con 1.700 posti letto offriamo il 6% del fabbisogno degli studenti di Milano. Ringraziamo tutti quelli che hanno lavorato con passione: gli atleti e gli studenti saranno i primi abitanti del nuovo quartiere”.

Alberto Oliveti: “Equilibrio tra sociale e ritorno economico”

Per Alberto Oliveti, presidente AdEPP: “La forza di questa iniziativa è la sua capacità di trasformarsi in studentato dopo i Giochi. Un mix tra offerta agevolata e commerciale che garantisce finalità sociali e ritorno economico. Le Casse previdenziali investono responsabilmente per tutelare il futuro degli iscritti e contribuire allo sviluppo del Paese”.

Ferdinando Boccia: “Un’eredità per le future generazioni”

Ferdinando Boccia, presidente della Cassa Dottori Commercialisti, ha dichiarato: “Il Villaggio va oltre lo sport: è un simbolo di sistema e di impatto sociale. Dopo i Giochi diventerà il più grande studentato convenzionato d’Italia, eredità concreta per le nuove generazioni. Investire in rigenerazione urbana significa investire in civiltà e responsabilità sociale”.

Alessandro Maggioni: “Un passo concreto per l’edilizia equa”

Il presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori, Alessandro Maggioni, ha spiegato: “L’accordo con COIMA prevede 220 alloggi in edilizia convenzionata che finanzieranno 100 case popolari. È una formula di redistribuzione che permette di realizzare nuove abitazioni popolari in un’area centrale di Milano: un passo concreto verso un’edilizia più equa e accessibile”.

Colin Koop: “Progettato per durare oltre i Giochi”

Colin Koop, architetto di SOM, ha dichiarato: “Il Villaggio è stato concepito per avere una lunga vita dopo i Giochi, riducendo il carbonio e restaurando strutture storiche. Gli alloggi degli atleti diventeranno residenze per studenti, minimizzando sprechi e interruzioni. Spazi pubblici e terrazze verdi saranno luoghi di aggregazione sociale, in un mix tra vecchio e nuovo”.

Ferrario (Porgetto CMR): "La nostra esperienza traccia la direzione verso un nuovo modo di realizzare progetti"

“Siamo orgogliosi che la nostra esperienza sull’intervento del Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026 abbia tracciato la direzione verso un nuovo modo di realizzare i progetti. Tutto questo è avvenuto in uno dei siti più innovativi a livello europeo, dal punto di vista progettuale curato da Skidmore, Owings & Merrill (SOM), che ha concentrato su di sé alte aspettative a livello nazionale e internazionale” dichiara l’ing. Marco Ferrario, Socio e Presidente di Progetto CMR, che ha seguito la Direzione Lavori Generale ed Architettonica del Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

 








A2A