Milano
"Moira per sempre": a Milano giornate di studio, show ed eventi a dieci anni dalla scomparsa della Orfei
Nel decennale della scomparsa di Moira Orfei, l’iniziativa trasforma la città di Milano in una pista, con giornate di studio, performance live e grandi eventi. Appuntamento dal 19 al 28 novembre

"Moira per sempre": a Milano giornate di studio, show ed eventi a dieci anni dalla scomparsa della Orfei
Libertà, inclusione e rinascita. Sono questi i valori che hanno reso Moira Orfei un’icona senza tempo, emblema del circo e della cultura popolare italiana. In occasione del decennale della sua scomparsa, avvenuta il 15 novembre 2015, questi temi più che mai attuali diventano il cuore pulsante di “Moira per sempre”, un progetto sostenuto dalla Regione Lombardia, dal Ministero della Cultura e realizzato da Mosaico Errante, una delle principali compagnie di teatro-circo in Italia, che animerà Milano con performance dal vivo, flash mob, incontri in aula e momenti di riflessione.
Serena (UniMi): "La vita di Moira Orfei è stata una favola del Novecento"
Dal 19 al 28 novembre, la città si trasformerà in una “pista”, unendo il mondo dello spettacolo circense con quello accademico, per raccontare il ruolo che Moira Orfei ha avuto nell’immaginario collettivo italiano. Direttore artistico dell’iniziativa è Alessandro Serena, nipote di Moira Orfei, professore di Storia dello spettacolo circense e di strada, tra i massimi esperti in Italia di questa forma d’arte. “La vita di Moira Orfei è stata una favola del Novecento. Discendente da un’antica famiglia circense, Moira Orfei fu capace di trasformarsi da perfetta sconosciuta a stella del grande schermo, e di essere, al contempo, sex symbol e idolo dei bambini” commenta Serena.
Inclusione, libertà, emancipazione: Moira Orfei icona della cultura pop
Il progetto “Moira per sempre” celebra il decennale della scomparsa di una vera e propria icona della cultura popolare, una figura simbolo della trasformazione della società italiana, che ha traghettato il circo, da modello familiare del Dopoguerra ad attività artistica organizzata, ammirata nel mondo. La naturalezza e spontaneità con le quali Moira Orfei ha affrontato la vita e il lavoro hanno inconsapevolmente fatto di lei un modello per temi come l’inclusione, la libertà espressiva e l’emancipazione femminile. Nessun circense italiano è mai stato oggetto di un’esposizione mediatica tanto ampia e prolungata nel tempo. Un percorso artistico e imprenditoriale di oltre mezzo secolo e costellato di successi sul grande e sul piccolo schermo, e di incontri con celebrità.
Il circo sale in cattedra: tornano le Giornate di Studio sull’Arte Circense
Tra i principali eventi dell’iniziativa ci sono le Giornate di Studio sull’Arte Circense, in programma dal 24 al 28 novembre all’Università Statale di Milano. Nate come occasione di confronto tra accademia e mondo circense, nel corso degli anni queste giornate sono diventate un vero e proprio momento di riferimento a livello nazionale. Questa edizione assume però un significato speciale: nel decennale della scomparsa di Moira Orfei, la sua eredità artistica e culturale sarà al centro di lezioni, tavole rotonde e workshop pratici. Aperte al pubblico, le 5 giornate vedranno la partecipazione di artisti internazionali, studiosi, critici e protagonisti dello spettacolo circense, tra cui Arturo Brachetti, Stefano Orfei Nones (figlio di Moira), Brigitta Boccoli, Walter Jr e Moira Jr (nipoti di Moira) e altri esponenti della famiglia Orfei.











