Monza, il GP d’Italia porta un indotto record di 192,6 milioni: +8% sul 2024 - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 10:54

Monza, il GP d’Italia porta un indotto record di 192,6 milioni: +8% sul 2024

La 96esima edizione del Gran Premio di Formula 1 si conferma motore economico per tutta la Lombardia: turismo, shopping e ristorazione trainano la crescita. Attese oltre 330 mila persone

di Giorgio d'Enrico

Il Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza genererà un indotto stimato di 192,6 milioni di euro, in aumento dell’8% rispetto al 2024. Secondo i dati di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, l’impatto economico si concentra su alloggio (63,5 milioni), shopping (57,8), ristorazione (30,8) e biglietti (28,9). Oltre 330 mila visitatori attesi per un evento che non solo sostiene l’economia brianzola, ma si riflette su Milano, Como, Lecco e altre province lombarde.

Formula Uno, con il Gran Premio di Monza impatto da 192,6 milioni

Secondo le stime del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, l’indotto del Gran Premio d’Italia di Formula 1 2025 raggiungerà quota 192,6 milioni di euro, con una crescita dell’8% rispetto al 2024. La spesa turistica si distribuisce tra alloggio (33% pari a 63,5 milioni), shopping (30% con 57,8 milioni), ristorazione (16% con 30,8 milioni), biglietti di ingresso (15% con 28,9 milioni) e trasporti e parcheggi (6% con 11,6 milioni).


Oltre il 52% della spesa (98,6 milioni) resterà in provincia di Monza e Brianza, ma i benefici si estenderanno anche a Milano e Città metropolitana (58,6 milioni), Como (20,8 milioni) e ad altre province lombarde tra cui Lecco e Varese. Nel complesso sono attesi oltre 330 mila visitatori.

Barbieri (Confcommercio): “Gran Premio d'Italia, attrazione irrinunciabile”

“Il Gran Premio d’Italia conferma la sua grande capacità di attrazione complessiva – ha sottolineato Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza –. I dati sull’indotto, quest’anno in crescita, evidenziano come sport, cultura e shopping siano un mix vincente per il turismo internazionale e per l’economia lombarda. La sfida è mantenere questo livello in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026”.

Il “Fuori Gran Premio”: musica, cinema e quartieri in festa

Dal 4 al 6 settembre Monza e i comuni limitrofi (Arcore, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano, Villasanta) ospiteranno il “Fuori Gran Premio”. L’iniziativa, promossa da Confcommercio Monza insieme all’Autodromo e ai Comuni coinvolti, prevede eventi diffusi con il claim “Full Speed Full Fun”: sfilate di auto storiche, mostre fotografiche, dj-set, simulatori, vetrine a tema e menù speciali. Il cartellone è fitto: giovedì 4 settembre in piazza Indipendenza “L’Estate Brilla” con concerto tributo a Vasco Rossi, dj-set e street food; in via Bergamo e via Zucchi musica e degustazioni. Venerdì 5 al Teatro Binario 7 sarà proiettato il docufilm La Monza dei piloti monzesi. Sabato 6 settembre la “Sant’Albino Race Night” in piazza Pertini offrirà spettacoli e attività per famiglie, mentre la 41ª Festa “Noi il Quartiere” animerà San Carlo e San Giuseppe per l’intero weekend. Infine, via Bergamo ospiterà la “Red Experience by Campari”, tra musica, gadget e degustazioni.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

 








A2A