Milano
Olimpiadi, Picardi (Assolombarda): "Opportunità strategica, indotto da decine di miliardi di euro"
Il vicepresidente di Assolombarda con delega a Olimpiadi Milano-Cortina 2026 Alessandro Picardi: "Migliaia di nuovi posti di lavoro, per le imprese si aprono prospettive su più fronti"

Alessandro Picardi (Assolombarda)
Olimpiadi, Picardi (Assolombarda): "Opportunità strategica, indotto da decine di miliardi di euro"
Ieri, nel corso dell’evento “The Board of the Future 2025” organizzato da Deloitte, il vicepresidente di Assolombarda con delega a Olimpiadi Milano-Cortina 2026 ed Eventi culturali, Alessandro Picardi, è intervenuto nel panel dedicato alla valorizzazione dei beni artistici e territoriali del Made in Italy. Nel suo intervento, Picardi ha evidenziato come i Giochi Olimpici rappresentino un’opportunità strategica per accrescere le potenzialità economiche, culturali e infrastrutturali del Paese, valorizzando le eccellenze del territorio attraverso sostenibilità, innovazione, creatività e collaborazione per costruire un futuro in cui impresa, cultura e territorio crescano insieme.
Qual è l’impatto dei Giochi Olimpici sul territorio rappresentato dall’Associazione?
La rassegna rappresenta un’opportunità strategica per accrescere le potenzialità economiche, culturali e infrastrutturali del Paese. Per le imprese, si aprono nuove prospettive su più fronti. Penso, per esempio, al loro coinvolgimento nell’ambito dei servizi, delle forniture, delle infrastrutture, delle soluzioni tecnologiche, della logistica, dell’ospitalità. Si parla di un indotto economico di decine di miliardi di euro e di migliaia di nuovi posti di lavoro.
La rassegna conferma la vocazione globale di Milano e del suo territorio.
Le eccellenze - dal turismo ai beni artistici e culturali, dal design alla moda, dalla gastronomia all’ospitalità - trovano, attraverso Milano-Cortina, un palcoscenico internazionale: l’aumento previsto dei flussi turistici sia nazionali che internazionali consentirà infatti di valorizzare il patrimonio distintivo del nostro territorio e italiano. Ciò contribuirà a rafforzare il brand Italia, non solo come meta turistica ma come sistema integrato di creatività, storia e innovazione. Un’occasione storica per mostrare che il Paese, quando lavora unito, sa essere, pensare e agire come una squadra.
Quale sarà l’eredità che lascerà in dote la rassegna?
La vera eredità va oltre i numeri. Con i Giochi avremo l’opportunità di consolidare un modello di sviluppo fondato su sostenibilità, innovazione e competitività. Un modello che resti come patrimonio stabile e duraturo per le generazioni future. In questo scenario, la messa in rete di competenze e la sinergia tra imprese, istituzioni e territori sarà fondamentale per trasformare gli investimenti in crescita, posti di lavoro e sviluppo.
Quale sarà il contributo di Assolombarda?
Da ottant’anni a questa parte, Assolombarda è il cuore delle connessioni di un tessuto imprenditoriale dinamico e unico, capace di dar voce e rappresentare gli interessi di oltre 7mila imprese nei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi, Pavia. Parlo di connessioni che generano valore, moltiplicano opportunità e alimentano un cambiamento concreto verso un futuro più sostenibile e inclusivo. L’impegno dell’Associazione, pertanto, sarà cruciale.
Nel corso dell’evento promosso da Deloitte, Picardi ha anche sottolineato l’importanza di tutelare maggiormente il settore moda, portabandiera del Made in Italy, attraverso l'adozione di una normativa che preveda una certificazione unica di conformità delle filiere a tutela del prodotto italiano, per contrastare illeciti e garantire la qualità che rappresenta il brand Italia nel mondo.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO