Milano
Patto per Brera, PwC Italia sostiene la retrospettiva dedicata a Bice Lazzari
La mostra “Bice Lazzari. I linguaggi del suo tempo” sarà aperta al pubblico dal 16 ottobre al 7 gennaio a Palazzo Citterio, Milano

Patto per Brera, PwC Italia sostiene la retrospettiva dedicata a Bice Lazzari
PwC Italia, organizzazione che offre servizi professionali alle imprese è tra i primi firmatari del Patto per Brera: l'alleanza tra mecenati, aziende e personalità che sostengono la rinascita culturale della Grande Brera, il nuovo polo culturale milanese che unisce la Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e la Biblioteca Braidense. Nell'ambito di questa iniziativa, PwC Italia ha scelto di arricchire il progetto "PwC per la Cultura" supportando la prima grande mostra in Italia dedicata a Bice Lazzari. Si tratta di 110 opere che raccontano oltre quarant’anni di storia di un’artista che ha attraversato tutto il Novecento, lasciando un segno profondo e inconfondibile.
“BICE LAZZARI. I linguaggi del suo tempo”, ospitata a Milano a Palazzo Citterio, è l'esposizione curata da Renato Miracco in stretta collaborazione con l’Archivio Bice Lazzari di Roma e la GNAMC - Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea - di Roma, ripercorre l’intera carriera dell’artista, dalle opere di Arte applicata degli anni Trenta e Quaranta, a quelle che appartengono all’ultimo periodo caratterizzato da un rigoroso minimalismo, passando lungo tutte le fasi della sua evoluzione creativa: dall’arte murale alla decorazione per la motonave Raffaello, dai disegni di stoffe commissionatele da Gio Ponti alle acquisizioni della Galleria Nazionale di Roma con Palma Bucarelli.
Toselli (PwC Cultura): "Un viaggio bellissimo per avvicinare l'arte a tutti"
Dopo “Sguardi dalla Torre", iniziativa in cui PwC ha aperto le porte al pubblico dell'ultimo piano della Torre PwC di Milano ospitando il "Ritratto di Giuliano de' Medici" del Botticelli e "La Loge" di Picasso, PwC attualmente sta sostenendo la Pinacoteca di Brera per il restauro del "Cenacolo" di Pieter Paul Rubens. Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia, ha commentato: “Abbiamo intrapreso un bellissimo viaggio nella cultura che è nato in primo luogo dall'ascolto delle 10.000 persone che lavorano nella nostra organizzazione. Ci teniamo a dare il nostro supporto per rendere l’arte sempre più vicina a tutti, collaborando con piacere a opportunità originali di crescita sociale prima ancora che culturale.
Siamo felici di far parte di questa “prima volta” in Italia, in un luogo speciale come Palazzo Citterio, nuovo polo museale che in pochissimo tempo sta restituendo alla zona di Brera e alla città di Milano il suo ruolo centrale nel panorama culturale con un’offerta al pubblico di altissimo livello.”
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO