Qualità dell'aria in Lombardia, cosa prevede il nuovo piano di Regione: la scommessa del nucleare - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 07:44

Qualità dell'aria in Lombardia, cosa prevede il nuovo piano di Regione: la scommessa del nucleare

Pase (Lega): "Ridurre l’inquinamento e sostenere la crescita economica". Maione: "Emissioni pro capite inferiori del 60% rispetto alla media UE". Opposizioni critiche

Di Giorgio d'Enrico

E' uscita la nuova puntata di "Frontale", newsletter di Fabio Massa con riflessioni (su Milano e non solo), inside e racconti di quello che accade in città. Ci si può iscrivere qui: https://frontale.substack.com

Qualità dell'aria in Lombardia, cosa prevede il nuovo piano di Regione: la scommessa del nucleare

Via libera dal Consiglio regionale lombardo al documento di aggiornamento della pianificazione regionale per la qualità dell’aria. "Si tratta di uno strumento che incide in modo diretto e profondo sulla qualità della vita e la salute dei cittadini, nonché sulla competitività stessa del nostro territorio", ha spiegato il consigliere regionale Riccardo Pase, vicepresidente della Commissione Ambiente e relatore del provvedimento. L’obiettivo è tutelare ambiente e salute, ma anche favorire la sostenibilità economica e lo sviluppo delle imprese.

Trasporti e mobilità: cambiano le fonti di emissione

Per quanto riguarda trasporti e mobilità, Pase ha ricordato che "oggi il 69% delle emissioni di PM10 delle autovetture non è più dovuto allo scarico, ma all’usura meccanica di freni, pneumatici e manto stradale". Il documento prevede anche misure di sistema come il rafforzamento dei controlli amministrativi, campagne informative e di sensibilizzazione, oltre al monitoraggio costante degli effetti dell’inquinamento sulla salute pubblica.

"Centrali nucleari: energia, sostenibilità ambientale ed economica"

Nel piano è stato ribadito il riferimento al nucleare, "ulteriormente rinforzato da un Ordine del Giorno voluto dal Gruppo Lega", ha spiegato Pase, che impegna la Giunta regionale a proseguire la collaborazione per lo sviluppo della filiera del nucleare di ultima generazione, inclusa la fusione. "Le centrali nucleari possono fornire energia e garantire al tempo stesso sostenibilità ambientale ed economica", ha aggiunto il consigliere. Un altro ordine del giorno conferma la possibilità per i Comuni di mantenere i tradizionali falò rituali, mentre un ulteriore atto chiede nuove risorse per rispettare gli standard qualitativi fissati dalla Direttiva europea, in considerazione delle peculiarità del Bacino Padano.

Iscriviti alla Newsletter Frontale - a cura di Fabio Massa

Maione: “PM10 ridotto del 40% in vent’anni”

"Per quanto riguarda il particolato atmosferico, i lombardi emettono pro capite il 60% in meno rispetto agli altri stati europei", ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente Giorgio Maione. "Negli ultimi vent’anni le concentrazioni di PM10 si sono ridotte di circa il 40%, e i dati degli ultimi due anni sono i migliori di sempre".

Per le opposizioni un piano "largamente insufficiente"

Le opposizioni restano scettiche. Il Movimento 5 Stelle ha definito il piano "un libro dei sogni, che manca di concretezza e scadenze". Per il Partito Democratico si tratta di "un grande pasticcio" che contraddice le azioni della Regione, mentre Alleanza Verdi Sinistra lo giudica "largamente insufficiente".
 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A