Milano
Regione Lombardia, approvato il nuovo Piano Territoriale: focus su sostenibilità e meno consumo di suolo
La Giunta regionale approva la revisione del PTR: priorità a sostenibilità, rigenerazione urbana e 54 nuovi poli strategici

Regione Lombardia aggiorna il Piano Territoriale Regionale, puntando su sostenibilità, riduzione del consumo di suolo e sviluppo di 54 nuovi poli strategici. Nel documento anche logistica, transizione energetica, data center e adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo: migliorare qualità della vita e attrarre investimenti.
Regione Lombardia, approvato il nuovo Piano Territoriale: focus su sostenibilità e meno consumo di suolo
La Giunta della Regione Lombardia ha approvato la revisione del Piano Territoriale Regionale (PTR), strumento guida per la programmazione urbanistica dei prossimi anni. La proposta, firmata dall’assessore al Territorio e Sistemi Verdi Gianluca Comazzi, passa ora al vaglio definitivo del Consiglio regionale.
Il nuovo PTR si fonda su cinque pilastri: coesione e connessioni, attrattività, resilienza, riduzione del consumo di suolo e rigenerazione urbana, cultura e paesaggio. Una strategia pienamente in linea con il Programma regionale di sviluppo sostenibile e le politiche di transizione ecologica.
Obiettivi e visione
"Questo non è un esercizio teorico, ma una base concreta per migliorare la qualità della vita dei cittadini", ha dichiarato Comazzi. L’obiettivo è creare una Lombardia più accessibile, ben connessa, attrattiva per investimenti e vicina ai bisogni reali delle persone.
Il PTR funge da quadro di riferimento per Regione ed enti locali, orientando le scelte su infrastrutture, servizi e gestione del territorio, con una visione proiettata verso le sfide ambientali, sociali ed economiche del futuro.
Le principali novità
Tra gli interventi più rilevanti, l’individuazione di 54 nuovi poli di sviluppo regionale che si affiancheranno ai 12 capoluoghi di provincia. Il documento semplifica gli obiettivi strategici e rafforza l’integrazione con le politiche regionali di settore, così da garantire una pianificazione coerente ed efficace.
Il nuovo PTR affronta anche temi emergenti come transizione energetica, logistica innovativa, data center e adattamento ai cambiamenti climatici, integrando la sostenibilità con l’innovazione tecnologica.
Focus sulla riduzione del consumo di suolo
Uno dei punti cardine del piano è la lotta alla cementificazione e la valorizzazione delle aree già urbanizzate attraverso progetti di rigenerazione urbana. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale delle nuove costruzioni e preservare il patrimonio paesaggistico lombardo, con un approccio attento alla biodiversità e al benessere delle comunità locali.