"Rom, ennesimo fallimento": Gallera (Fi) attacca Pisapia
Naga, associazione di assistenza sanitaria, ha presentato il dossier "Nomadi per forza", elaborato analizzando dati relativi ai rom passati per i centri di emergenza di via Barzaghi e via Lombroso tra marzo 2013 e settembre 2014. Delle 733 persone accolte, solo 43 hanno trovato lavoro. Solo 10 tra i 127 nomadi in età lavorativa. "Ma la gran parte di loro ha provveduto da sé si legge nella relazione del Naga , lavora in nero". "Il modello dei centri di emergenza sociale è fallimentare" commenta Luca Cusani, presidente dell'associazione. I centri sono stati istituiti dal Comune, che contesta le conclusioni dell'associazione: "Oggi nei due centri sono presenti 245 persone per 60 famiglie. Tra i capofamiglia 31 hanno un lavoro regolare e 42 un lavoro occasionale".
“Il rapporto presentato dal Naga parla chiaro - commennta Giulio Gallera, coordinatore cittadino di Forza Italia -: anche sui rom Pisapia è stato incapace di prendere una posizione netta e di dare una linea precisa attraverso politiche serie. Così anche il Naga, associazione di sinistra che da subito ha appoggiato Pisapia, accusa il sindaco di non aver fatto abbastanza per integrare i rom a Milano. E oggi ci ritroviamo con 2mila rom che vagano per Milano. Su una presenza di oltre 3mila rom, solo il 10% è accolto in strutture regolari mentre circa 2mila persone vivono a Milano senza fissa dimora e in maniera irregolare. Un dato inaccettabile per una città come Milano e frutto di politiche e di interventi soft di un sindaco e una giunta che in tema di sgomberi non si è mai imposta. Questa presenza massiccia di rom che non ha una collocazione fissa contribuisce alla percezione da parte di milanesi di una città degradata e insicura, in centro come nelle periferie. Una situazione non più accettabile, come denunciano i tanti cittadini stanchi di pagare tasse salate anche per coloro cui è concesso vivere indisturbati nell’illegalità”.