San Siro, la doppia seduta in consiglio comunale per abbassare il numero legale? - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 13:46

San Siro, la doppia seduta in consiglio comunale per abbassare il numero legale?

Il 25 settembre seduta del consiglio comunale di Milano dedicata a San Siro. Ma il voto dovrebbe avvenire all'inizio di settimana prossima. Per una discussione più completa, ma forse anche per calcolo

di Fabio Massa

San Siro, la doppia seduta per abbassare il numero legale?

Stadio San Siro, la questione è tutta politica, ma presto - anzi prestissimo - diventerà giudiziaria. Ma partiamo dal mettere i paletti. 

San Siro: non si tratta solo di uno stadio, ma di un intero quartiere

Primo paletto: qui non si parla dello Stadio. O meglio, anche dello Stadio. Ma in effetti è un intero quartiere ad essere interessato. La cosa strana è che paradossalmente il Meazza è la cosa più iconica ma anche la meno impattante. In fondo è già là. E' il resto che davvero conta. Ed è su quel resto che secondo me ci si sta concentrando troppo poco. E' davvero importante che secondo le squadre il secondo e il terzo anello verranno mantenuti e il primo demolito, o che sorgeranno due hotel da 350 camere l'uno, o che ci saranno gli uffici delle squadre? Oppure è più importante che cosa avverrà nell'intero quartiere? Ai cittadini interessa di più se viene riqualificato o abbattuto o mes-e-mes il nuovo stadio oppure se sistemano anche le case popolari?

Iscriviti alla Newsletter Frontale - a cura di Fabio Massa

San Siro, la seduta del 25 settembre: un modo per abbassare il numero legale?

Secondo paletto: il voto in consiglio comunale deve arrivare entro il 30. Quindi si voterà entro il 29. Ma prima ci sarà un'altra seduta, il 25 settembre. Perché? Le ragioni sono varie. Per alcuni è un modo per rendere la discussione più completa. Per altri è un modo per abbassare il numero legale che in prima convocazione è fissato a 25 consiglieri. Visto che la maggioranza ha 32 consiglieri e 7 sono i contrari sicuri, il numero legale è risicatissimo, considerato che altri 2 della maggioranza sono ancora indecisi (uno di più, l'altro di meno).

San Siro, il fascicolo dei pm c'è già. Mancano solo i nomi degli indagati

Terzo paletto: la questione giudiziaria. E' là, sullo sfondo. Politicamente è chiaro che una bocciatura, per Beppe Sala, sarebbe qualcosa con la quale comunque confrontarsi. L'attacco dell'opposizione sarebbe furente, ma in fondo al sindaco basterebbe attenersi a quanto ha detto esplicitamente: non mi dimetterò. Ma paradossalmente è la questione giudiziaria che può attivarsi improvvisamente in caso di successo, ovvero di approvazione del consiglio.

I pm hanno aperto un fascicolo senza indagati e senza ipotesi di reato (già questa cosa mi manda ai matti: ma in quale Paese si apre un fascicolo senza un cavolo dentro? Mah). Pare una cartelletta bella che pronta ad accogliere quello che manca (gli indagati) se il Comune dovesse andare avanti. E' qualcosa su cui ci sarà da riflettere subito dopo, all'interno di una cornice generale di sudditanza infinita della politica a quanto decide la magistratura inquirente, con effetti a dir poco nefasti sulla serenità con cui si progetta il futuro di una città. 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A