Milano
San Siro rinasce: 44 case riqualificate e nuovo Commissariato grazie all’intesa Comune-Aler
Ristrutturazioni, nuovi alloggi per giovani e servizi per il quartiere: parte la svolta urbana e sociale a San Siro con fondi PNRR

A Milano prende il via la rigenerazione del quartiere San Siro con la ristrutturazione di 44 appartamenti e la nascita di un nuovo Commissariato. Comune e Aler firmano un nuovo accordo operativo nell’ambito del progetto PINQUA, sostenuto da fondi PNRR. Le abitazioni saranno destinate a giovani e famiglie a basso reddito.
San Siro rinasce: 44 case riqualificate e nuovo Commissariato grazie all’intesa Comune-Aler
Un passo concreto verso la rigenerazione urbana e sociale del quartiere San Siro a Milano. Comune e Aler hanno sottoscritto un addendum al protocollo d’intesa del 2021 per attuare il programma PINQUA – Qualità dell’Abitare, finanziato anche con risorse PNRR. L’obiettivo: migliorare le condizioni abitative e ampliare i servizi offerti in una delle zone più complesse della città.
Il cuore dell’intervento riguarda la ristrutturazione di 44 appartamenti in via Ricciarelli 22/24 e di un edificio in via Newton 15, entrambi di proprietà Aler. Gli immobili saranno concessi in comodato gratuito per 25 anni al Comune di Milano, che si occuperà dei lavori attraverso la partecipata MM.
Un nuovo Commissariato per sicurezza e servizi
In via Newton sorgerà un nuovo Commissariato della Polizia di Stato, completo di 22 alloggi di servizio. Un presidio importante, pensato per rafforzare la sicurezza e il controllo del territorio, proprio nel cuore di San Siro, contribuendo al rilancio dell’intero quartiere.
Case a canone agevolato per giovani e famiglie
Gli appartamenti riqualificati in via Ricciarelli saranno invece riservati a studenti, giovani lavoratori e famiglie con redditi ISEE compresi tra 10.000 e 40.000 euro. La loro gestione sarà affidata a un soggetto terzo, selezionato tramite bando pubblico, per garantire un’offerta abitativa accessibile e trasparente.
Un piano che integra sociale, urbanistica e sicurezza
“Crediamo molto nel potenziale di questo progetto – ha dichiarato Fabio Bottero, assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica – perché aiuta a rafforzare il tessuto sociale e a valorizzare le esperienze associative già attive nel territorio, come comitati inquilini, sindacati e università”.
Aler: “Riqualificazione reale, non solo simbolica”
Anche Alan Rizzi, presidente di Aler Milano, sottolinea l’importanza dell’accordo: “Il progetto PINQUA non è un caso isolato, ma parte di un più ampio piano di interventi da oltre 40 milioni di euro. Un vero cambio di passo per San Siro, frutto della sinergia tra istituzioni”.