Secondo l'IA a Milano vincerà il centrosinistra - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 17:35

Secondo l'IA a Milano vincerà il centrosinistra

Cosa ne pensa ChatGPT delle elezioni milanesi del 2027? Dopo qualche risposta scontata, si finisce a parlare di meccanismi ciclici di bilanciamento e di curve di allineamento o reazione al governo nazionale

di Fabio Massa

E' uscita la nuova puntata di "Frontale", newsletter di Fabio Massa con riflessioni (su Milano e non solo), inside e racconti di quello che accade in città. Ci si può iscrivere qui: https://frontale.substack.com

Secondo l'IA a Milano vincerà il centrosinistra

Ho fatto un frontale con l’intelligenza artificiale. Nel senso che mi sono messo a interrogare ChatGPT sulla politica locale. Le conversazioni con ChatGPT sono quantomeno paradossali la gran parte delle volte. Invece, stavolta, mi sono stupito. Digito al prompt: “Chi vincerà le prossime elezioni di Milano secondo i sondaggi e secondo le tue valutazioni?”.

Risposta composita:

    Tenendo conto dello scenario attuale e della storia recente della città, la mia previsione è che:

    • Il centrosinistra abbia le migliori probabilità di ripetere la vittoria nelle elezioni comunali di Milano, a patto che presenti un candidato forte e coeso.

    • Il centrodestra può ancora giocarsela, ma deve ridurre il gap, avere una campagna efficace e magari capitalizzare su eventuali indecisioni del centrosinistra o su temi locali forti.

    • Fattori da tenere d’occhio: la scelta del candidato, eventuali problemi interni alle coalizioni, la partecipazione al voto (che tende a variare), e le questioni locali (es. mobilità, urbanistica, servizi) che possono influenzare molto l’elettorato metropolitano come Milano.

Francamente, un po’ pochino, perché si rifà a interviste e dichiarazioni. E da che mondo è mondo, i numeri contano, le parole meno. Allora attacco un po’: “Vorrei da te una valutazione non dipendente da dichiarazioni ma solo da serie storiche e altre considerazioni logiche”. Risposta: “Negli ultimi 14 anni Milano è chiaramente orientata verso il centrosinistra urbano-progressista. Il centrodestra è competitivo solo quando riesce a unificare le sue anime e proporre un profilo manageriale o civico moderato (es. Albertini, Moratti)”.

Fin qui, si parla di roba che conosco bene, abbastanza scontata. Così come scontato è che “i quartieri periferici e popolari (Baggio, Quarto Oggiaro, Corvetto) mostrano un voto più instabile, ma non bastano numericamente a ribaltare il trend cittadino”. Poi, il colpo: “Se nel 2026-2027 il governo Meloni sarà ancora in carica, l’effetto naturale sarà un consolidamento del voto di opposizione nelle città (meccanismo ciclico di bilanciamento del potere)”. Quindi, secondo l’intelligenza artificiale, a Milano c’è una cosa chiamata “meccanismo ciclico di bilanciamento”. Urca, e questo che cosa è?

Iscriviti alla Newsletter Frontale - a cura di Fabio Massa

    Le città, soprattutto le metropoli, funzionano come laboratori di correzione del potere.

    • Quando il centrodestra governa il Paese, l’elettorato urbano si mobilita di più in chiave progressista e civica.

    • Quando invece governa il centrosinistra nazionale, le città diventano più permeabili a candidati manageriali o moderati di centrodestra.

    Questo accade perché:

    • il voto cittadino è più fluido, più colto e più sensibile ai temi concreti (servizi, mobilità, ambiente);

    • e perché nelle città c’è meno voto ideologico e più voto di reazione o di “contrappeso”

Sempre secondo ChatGPT c’è una sorta di curva che porta Milano ad avere fasi di allineamento con il governo nazionale (Albertini e Moratti) e fasi di reazione di bilanciamento (Pisapia e Sala 2021), quindi di reazione al governo nazionale. 

Si spinge a dare delle percentuali sulla vittoria a Palazzo Marino:

    Stima logica (non sondaggistica):

    • Centrosinistra o civico-progressista: 60% di probabilità di vittoria

    • Centrodestra: 35%

    • Altri o outsider civici: 5%

Sono d’accordo con l’intelligenza artificiale? Non lo so, ci sto riflettendo. Di certo mi pare che la valutazione che si fa nei vari salotti di destra e di sinistra sia abbastanza concorde: se il centrosinistra schiererà un politico (leggasi Pierfrancesco Majorino) il centrodestra per avere una chance deve necessariamente provare con un civico (può essere Ferruccio Resta); se invece il centrosinistra schiererà un civico (leggasi Mario Calabresi), il centrodestra dovrebbe provare un politico esperto che lo metta in difficoltà (ovvero Maurizio Lupi). Manca ancora molto tempo però.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A