Teatro Lirico Gaber Milano: una nuova stagione di grandi spettacoli ed il Festival della Commedia italiana - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 17:54

Teatro Lirico Gaber Milano: una nuova stagione di grandi spettacoli ed il Festival della Commedia italiana

Al Teatro Lirico Giorgio Gaber una stagione ricca di volti amati e spettacoli capaci di conquistare spettatori di ogni età: No Gravity, il Barbiere di Siviglia, Finocchiaro, la prima edizione del Festival della Commedia italiana...

di redazione

Teatro Gaber Milano: una nuova stagione di grandi spettacoli ed il Festival della Commedia italiana

Dalla danza visionaria di No Gravity all’opera buffa del Barbiere di Siviglia, dal fascino senza tempo dello Schiaccianoci all’ironia pungente di Katia Follesa e Angela Finocchiaro, fino alla prima edizione del Festival della Commedia Italiana: il Teatro Lirico Giorgio Gaber propone una stagione ricca di volti amati e spettacoli capaci di conquistare spettatori di ogni età.

«La nostra sfida è costruire ogni anno una stagione in grado di coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo, unendo intrattenimento, emozione e qualità artistica.» Con queste parole Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment e direttore del Teatro Lirico Giorgio Gaber, presenta la stagione 2025–2026: un cartellone denso di appuntamenti, pensato per offrire esperienze culturali diverse, ma tutte accomunate da un’identità chiara e da un’altissima cura della proposta.

Prosa, comicità, danza, concerti e spettacoli per famiglie si susseguono in un calendario che mette al centro lo spettatore, il desiderio di partecipare, di lasciarsi sorprendere, di ritrovare nel teatro un luogo vivo e accessibile.

Anche per questa stagione, Italiana Assicurazioni rinnova la propria presenza come main sponsor, a sostegno di un progetto che cresce con la città e per la città.

Il Festival della Commedia Italiana

Dal 7 al 9 novembre 2025 il Teatro Lirico Giorgio Gaber inaugura la prima edizione del Festival della Commedia Italiana, tre giorni interamente dedicati a uno dei generi più iconici e trasversali del nostro immaginario collettivo. Il programma include una retrospettiva su Claudio Bisio, attore, comico e protagonista di una carriera che ha attraversato cinema, teatro e televisione, e una selezione di nuove uscite cinematografiche italiane.

Il festival si concluderà con l’assegnazione del premio al miglior film commedia dell’anno, attribuito da una giuria composta dal critico cinematografico Gianni Canova, dal direttore del Teatro Matteo Forte e dallo stesso Claudio Bisio.


TRA I NUMEROSI APPUNTAMENTI, DA NON PERDERE:

No GravityDivina Commedia Reloaded (2–5 ottobre 2025): una reinterpretazione scenica e visiva del capolavoro dantesco che unisce danza, teatro fisico e suggestioni digitali.

Orchestra Menotti Il Barbiere di Siviglia (sabato 11 ottobre 2025): l’opera buffa di Rossini in una produzione frizzante e musicale con la prestigiosa Orchestra Menotti.

Queens of the Stone Age The Catacombs Tour (sabato 18 ottobre 2025): la band americana simbolo dell’alternative rock mondiale arriva al Teatro Lirico con un live potente e magnetico, tra riff travolgenti e grandi successi.

Camila Raznovich Lovelive (venerdì 24 ottobre 2025): uno spettacolo audace che esplora relazioni, desideri, libertà e tabù con il suo stile diretto, ironico e profondamente umano.

Diego Basso Plays Queen – Special Guest Stef Burns (giovedì 30 ottobre 2025): il maestro Diego Basso dirige l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana in un omaggio sinfonico ai Queen, arricchito dalla chitarra rock di Stef Burns, per un concerto che unisce energia e raffinatezza.

J-Ax – Non Aprite quel Teatro (31 ottobre, 1 e 3 novembre 2025): un viaggio ironico e graffiante sul mondo dello spettacolo e della società, firmato e interpretato da J-Ax.

Mario Calabresi Anni 70: terrore e diritti (giovedì 4 dicembre 2025): dopo il successo della scorsa stagione, torna con un racconto civile sugli anni di piombo e le conquiste democratiche.

Balletto di Milano Lo Schiaccianoci – (19, 20, 21 dicembre 2025): il classico natalizio rivisitato in chiave elegante e moderna dal Balletto di Milano.

Angela Finocchiaro Il Calamaro Gigante (23 dicembre 2025 – 4 gennaio 2026): uno spettacolo ironico e brillante che unisce comicità e riflessione, con una delle attrici più amate della scena italiana.

Cecilia Sala – Notte a Teheran (martedì 14 gennaio 2026): il nuovo spettacolo della giornalista e podcaster ci porta nel cuore della protesta iraniana tra immagini, testimonianze e voce narrante.

Giovanni Storti – Spettacolo ambientale (23 e 24 gennaio 2026): un viaggio ironico e consapevole tra i temi della sostenibilità, dell’ambiente e del cambiamento climatico, con l’inconfondibile cifra comica di Giovanni Storti.

Balletto di Milano – Romeo e Giulietta (sabato 25 gennaio 2026): la celebre tragedia shakespeariana in danza, interpretata con eleganza e intensità.

Katia Follesa – No Vabbè Mi Adoro (27–28 gennaio 2026): un monologo comico dirompente, con uno sguardo tagliente sulla vita quotidiana e i suoi paradossi.

Balletto di Milano – La Carmen (mercoledì 18 febbraio 2026): passione, dramma e forza femminile in una delle opere più amate, riletta in danza.

Cathy La Torre – Tutte le Volte che le Donne… (venerdì 21 marzo 2026): un monologo potente e necessario sui diritti, le battaglie e le storie di chi ogni giorno si confronta con il patriarcato.

Balletto di Milano – Cenerentola (21 e 22 marzo 2026): la fiaba classica rivisitata in uno spettacolo incantevole, tra musica e grazia coreografica.

Teatro delle Ombre (25 marzo 2026): suggestioni visive, luci e silenzi per uno spettacolo poetico che unisce arte scenica e immaginazione in forma pura.

Mania – The ABBA Tribute from London West End (10 e 11 aprile 2026): un viaggio musicale nei successi senza tempo degli ABBA con la tribute band più acclamata del West End: costumi iconici, coreografie pop e una festa in puro stile anni ’70.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

 








A2A