Milano
Trenord accelera verso le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: 120 corse in più al giorno tra Milano e la Valtellina
Trenord potenzia la rete per i Giochi invernali 2026: un treno ogni 30 minuti, servizio fino alle 3 di notte e nuovi convogli olimpici

Trenord accelera verso le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: 120 corse in più al giorno tra Milano e la Valtellina
In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026, Trenord si prepara a un salto di qualità nella mobilità lombarda. L’azienda ferroviaria annuncia un piano straordinario che prevede 120 corse aggiuntive al giorno, portando a 2.500 il totale delle corse quotidiane.
Il servizio sarà potenziato in particolare sulla tratta tra Milano e la Valtellina, cuore pulsante delle competizioni sciistiche e delle sedi olimpiche, con treni attivi dalle 4.20 del mattino alle 3 di notte e una frequenza di una corsa ogni 30 minuti.
Mobilità integrata e sostenibile per l’Olimpiade diffusa
L’obiettivo di Trenord è chiaro: offrire una mobilità integrata, sicura e sostenibile per atleti, tecnici e spettatori. Il piano – sviluppato in sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con la Regione Lombardia – punta a rendere il treno protagonista dell’Olimpiade diffusa, collegando in modo efficiente persone e territori.
Treni “olimpici” e una flotta tutta rinnovata
Come segno tangibile della partnership con l’evento, sei nuovi treni della flotta sono stati personalizzati con i colori di Milano-Cortina 2026: due convogli Caravaggio ad alta capacità; due treni monopiano Donizetti per la Valtellina; due treni dedicati al collegamento aeroportuale tra Milano e Malpensa.
Ma non solo: 208 nuovi treni e tutte le biglietterie della rete ferroviaria lombarda saranno brandizzati con i loghi Trenord e Milano-Cortina 2026, a testimonianza di una collaborazione istituzionale e simbolica tra sport, territorio e infrastrutture.
L’Olimpiade, spiegano da Trenord, sarà “un’occasione unica per mostrare come il trasporto ferroviario possa unire persone e territori, contribuendo a obiettivi comuni di crescita e sostenibilità”.











