Urso all'assemblea Assolombarda: “Con la manovra favoriremo gli investimenti: Transizione 5.0 ora carbura” - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 13:23

Urso all'assemblea Assolombarda: “Con la manovra favoriremo gli investimenti: Transizione 5.0 ora carbura”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy all’Assemblea di Assolombarda: “Identità e innovazione i due binari del made in Italy”. Verso un nuovo strumento nazionale, “libero dalle gabbie ideologiche del Green Deal europeo”

di Giorgio d'Enrico

Urso all'assemblea Assolombarda: “Con la manovra favoriremo gli investimenti: Transizione 5.0 ora carbura”

Nel suo videomessaggio all’Assemblea di Assolombarda svoltasi questa mattina al teatro Dal Verme di Milano, il ministro delle Imprese e del Made in Italy  Adolfo Urso ha rivendicato i progressi dell’export italiano: “Dieci anni fa eravamo ottavi, lo scorso anno abbiamo superato la Corea del Sud e quest’anno siamo testa a testa con il Giappone”. La Lombardia è “cuore pulsante” del sistema: identità e innovazione spingono la competitività. Sulla legge di bilancio: “Favoriremo gli investimenti per le imprese”. Transizione 5.0: “Dopo le semplificazioni ha iniziato a carburare”. In arrivo dal 2026 un nuovo incentivo nazionale, con programmazione pluriennale.

Export, l’Italia tallona il Giappone

“Dieci anni fa l’Italia era all’ottavo posto nella graduatoria dei Paesi per quanto riguarda l’export: lo scorso anno abbiamo superato la Corea del Sud e quest’anno siamo testa a testa con il Giappone, in condizioni ovviamente di competitività globale particolarmente stressanti se pensiamo alle guerre”, ha affermato Urso. La Lombardia, sottolinea, “rappresenta il cuore pulsante del sistema economico… una delle regioni più dinamiche e innovative d’Europa”.

Identità e innovazione, la formula del made in Italy

“Identità e innovazione sono i due binari che spingono il made in Italy ad essere, nel campo internazionale, il prodotto di qualità ed eccellenza che tutti i consumatori aspirano”, dice il ministro, riconoscendo al tessuto lombardo la capacità “di generare valore, preservare la tradizione e, nel contempo, promuovere ogni giorno l’innovazione”.

Legge di bilancio: “Favoriremo gli investimenti per le imprese”

Con la manovra, spiega Urso, “favoriremo gli investimenti per le imprese. Ci siamo confrontati con Confindustria in maniera continuativa per scegliere lo strumento migliore per consentirvi di fare i vostri investimenti con un bilancio che deve essere chiaro”. Il ministro ricorda che “la dotazione per il nostro dicastero del PNRR è pari a oltre 30 miliardi”, a cui si sommano risorse per le imprese agricole.

Transizione 5.0, “ora ha iniziato a carburare”

“La Transizione 5.0 ha avuto difficoltà nella fase iniziale per i vincoli posti dalla Commissione europea. Però poi, via via anche con le semplificazioni che abbiamo introdotto, ha cominciato a carburare e da giugno di quest’anno ha un ritmo di assorbimento di risorse di prenotazioni pari a oltre 300 milioni di euro al mese in settembre”.

Dal 2026 un nuovo incentivo nazionale, “libero dalle gabbie ideologiche”

Ora, anticipa Urso, “dobbiamo realizzare uno strumento che possa essere utilizzato al meglio già dal prossimo anno, nel 2026, libero dalle gabbie ideologiche del Green Deal europeo e quindi con risorse nazionali, consentendovi di programmare gli investimenti anche negli anni successivi”. Obiettivo: “che l’industria torni al centro della politica ambientale, economica, sociale e di sicurezza del nostro continente”, dentro un’architettura di incentivi più stabile e orientata alla crescita.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A