Protagonisti
ES Mobility: Claudio Catania Managing Director dal 13 ottobre
Due nomine ai vertici di ES Mobility: Claudio Catania Managing Director, Maurizio Chiari a Sales & Marketing. Focus su noleggio e crescita.

A partire dal 13 ottobre, Claudio Catania assume il ruolo di Managing Director di ES Mobility,
riportando a Fabrizio Ruggiero, General Manager di Mobilize Financial Services Italia. La mossa rafforza la cabina di regia su un segmento, il noleggio, che vale ormai un quarto delle immatricolazioni e che le proiezioni vedono in ulteriore crescita. La priorità è una struttura più specializzata, capace di presidiare il canale aziende e quello dei privati con offerte mirate e un’esperienza cliente coerente.
Perché il noleggio pesa sull’economia dell’auto
Il noleggio a lungo termine attenua la ciclicità, accelera il ricambio tecnologico e rende più prevedibile il TCO. Per ES Mobility significa lavorare su customer experience, processi digital e reti integrate, evitando forzature. Come sottolinea Ruggiero, competenza, passione e determinazione diventano fattori critici per affrontare le prossime sfide e trasformare la domanda in contratti sostenibili nel tempo.
Il profilo di Claudio Catania
Quarantasei anni, laurea in Economia e Gestione delle Imprese, Catania vanta oltre 20 anni nella mobilità. Debutta in Europcar (2004), poi una lunga esperienza in Leasys dal 2006: da Remarketing Manager Italia a Country Manager Polonia (2019). Nel 2022 diventa European Markets & Business Development Manager in Leasys Rent, quindi Country Manager di Drivalia per l’Italia. Un percorso che intreccia fleet, retail e sviluppo internazionale: l’ideale per orchestrare una fase di scalabilità.
La mossa su marketing e vendite: Maurizio Chiari
Dal 1° novembre 2025 Maurizio Chiari, oggi Sales & Fleet Director MFS Italia, sarà Sales & Marketing Director di ES Mobility, con riporto a Catania. L’incarico unisce sviluppo commerciale e brand management: prodotti, canali, pricing e comunicazione convergono per generare domanda qualificata. Focus su PMI, grandi aziende e privati evoluti, con formule flessibili e servizi ad alto valore.
Impatto per clienti e rete
Il disegno operativo punta alla semplicità: canoni trasparenti, manutenzione e assistenza H24, veicolo sostitutivo, e un post-vendita che accompagna l’intero ciclo di vita del veicolo. Per la rete significa strumenti di lead management, metriche condivise e tempi di risposta più rapidi. Obiettivo: costruire fiducia e ridurre l’attrito nei momenti chiave dell’acquisto.
Outlook: disciplina e crescita di qualità
Le nomine di Catania e Chiari segnano una strategia centrata su finanza e servizi di mobilità. ES Mobility mira a crescere senza inseguire volumi tattici, privilegiando redditività, qualità contrattuale e valore residuo. In un mercato che cambia, competenze verticali e governance chiara sono la condizione per trasformare il trend del noleggio in un vantaggio competitivo duraturo


