Hyundai protagonista al World Hydrogen Summit 2025: leadership globale nell'energia a idrogeno - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Hyundai protagonista al World Hydrogen Summit 2025: leadership globale nell'energia a idrogeno

Hyundai Motor Group ribadisce il suo ruolo di leader nell'idrogeno partecipando al World Hydrogen Summit 2025, promuovendo una mobilità sostenibile e globale.

Redazione Motori

Hyundai Motor Group conferma la sua posizione di riferimento internazionale nel settore dell'energia a idrogeno partecipando attivamente al World Hydrogen Summit 2025,

tenutosi dal 20 al 22 maggio a Rotterdam. Con una presenza significativa sia nell'area espositiva sia negli incontri istituzionali, Hyundai ha presentato le sue recenti innovazioni tecnologiche, illustrando il ruolo cruciale che l'idrogeno riveste nella sua strategia aziendale di sostenibilità e decarbonizzazione.

Il padiglione coreano, organizzato in collaborazione con H2KOREA, ha messo in risalto le capacità del marchio HTWO, brand di Hyundai dedicato alla catena del valore dell'idrogeno. In particolare, grande attenzione è stata dedicata alla decarbonizzazione dei porti, una questione fondamentale per il Porto di Rotterdam, uno dei più grandi e importanti scali europei.

Hyundai ha illustrato soluzioni avanzate basate su tecnologia fuel cell per diversi mezzi di trasporto, inclusi camion, autobus, carrelli elevatori e tram, delineando una visione completa di una società alimentata interamente a idrogeno. Un suggestivo diorama ha mostrato concretamente come queste soluzioni possano trasformare la mobilità e la vita quotidiana delle persone, offrendo energia pulita e sostenibile in ambiti cruciali come quello urbano e industriale.

Il Vicepresidente Esecutivo di Hyundai Motor Group, Jaehoon Chang, ha sottolineato con forza l’impegno del Gruppo nella transizione verso un futuro carbon neutral: "Hyundai Motor Group è determinata a guidare questa rivoluzione energetica sviluppando l'intera catena del valore dell'idrogeno. Una trasformazione che può avvenire solo grazie alla forte collaborazione tra settore pubblico e privato".

Chang ha evidenziato la necessità di accelerare la standardizzazione e la crescita dell'intera filiera dell'idrogeno, descrivendo questo processo come cruciale per il futuro dell'industria e per la sostenibilità globale. Il dirigente coreano, nella sua veste di Co-Presidente dell'Hydrogen Council, ha anche partecipato attivamente alla tavola rotonda centrale del Summit, dove si è confrontato con ministri e altri CEO globali per individuare strategie e azioni concrete.

La tavola rotonda, organizzata dai governi di Paesi Bassi e Brasile con il supporto dell'UNIDO e dell'Hydrogen Council, ha visto la partecipazione di figure di spicco come Sophie Hermans, Ministra della Politica Climatica e della Crescita Verde dei Paesi Bassi, Diego Pardow, Ministro dell’Energia del Cile, e Boudewijn Siemons, CEO dell'Autorità Portuale di Rotterdam. In questo contesto, Hyundai ha ribadito l’importanza di incentivi finanziari nazionali, della creazione di benefici economici regionali e del rafforzamento delle partnership internazionali.

Parallelamente al Summit, Hyundai ha partecipato anche all'International Hydrogen Trade Forum (IHTF), occasione ideale per ribadire il suo ruolo di leader nel settore e per guidare la delegazione industriale alla ricerca di nuove sinergie globali.

La visita preliminare di Chang all'Innovation Campus di Air Liquide a Parigi è stata un ulteriore segnale della volontà di Hyundai di espandere le collaborazioni strategiche, creando una rete di partnership di valore che possa accelerare l’adozione su larga scala delle tecnologie basate sull’idrogeno.

Hyundai Motor Group continua quindi a perseguire la sua visione strategica, promuovendo attivamente una mobilità sostenibile a livello globale. Attraverso il marchio HTWO, l’azienda mira a creare un ecosistema aperto che coinvolga partner, istituzioni e investitori, facilitando la transizione energetica e accelerando il raggiungimento degli obiettivi ambientali prefissati, tra cui quello del net-zero entro il 2045.

In conclusione, la presenza di Hyundai al World Hydrogen Summit 2025 ha riaffermato chiaramente il suo ruolo di innovatore tecnologico e promotore di una rivoluzione sostenibile, posizionando il Gruppo come un punto di riferimento imprescindibile nell'economia globale dell'idrogeno.