Rovagnati e Chef in Camicia raccontano l’Italia del gusto con “Pane, Amore e Gran Biscotto” - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Rovagnati e Chef in Camicia raccontano l’Italia del gusto con “Pane, Amore e Gran Biscotto”

Sepe (Rovagnati): "'Pane, Amore e Gran Biscotto' è un progetto che nasce dal desiderio di riscoprire e valorizzare la tradizione culinaria italiana, celebrando il buon cibo e il territorio"

di Redazione Corporate

Rovagnati e Chef in Camicia: il progetto “Pane, Amore e Gran Biscotto” racconta l’Italia del gusto tra fiera, video e ricette regionali

Il racconto culinario italiano promosso da Rovagnati attraverso il progetto “Pane, Amore e Gran Biscotto” si rinnova e si amplia grazie alla collaborazione con Chef in Camicia. L’iniziativa, che unisce tradizione gastronomica, creatività visiva e comunicazione contemporanea, si è recentemente arricchita di un nuovo capitolo editoriale, sviluppato con un approccio integrato tra esperienze fisiche e contenuti digitali. Il debutto di questa evoluzione narrativa è avvenuto durante l’edizione 2025 di Tuttofood a Milano, dove la media company ha affiancato Rovagnati per l’intera durata della manifestazione, contribuendo a trasformare lo stand aziendale in uno spazio vivo, coinvolgente e multisensoriale.

Nei tre giorni della fiera, Chef in Camicia ha dato forma a un vero e proprio racconto esperienziale: momenti live, showcooking e produzioni video hanno fatto dialogare pubblico e prodotto in modo originale e immersivo. Tra i contenuti più distintivi, “Tasty Mani” ha offerto una visione dinamica della versatilità dei prodotti Rovagnati attraverso ricette finger food, valorizzate da un’estetica cinematografica e da una narrazione visiva intensa. Il contributo creativo si è esteso anche agli showcooking in tempo reale con la partecipazione di noti talenti del mondo food come Erica Liverani, Carlo Pomo e Chef Lello, che hanno reinterpretato i prodotti iconici del brand in piatti capaci di raccontare momenti di consumo diversi, dal mattino fino all’aperitivo serale.

Un’altra iniziativa di forte impatto ha accolto i visitatori già all’ingresso di Tuttofood: un Ape truck firmato Rovagnati interamente dedicato alle Panatine, uno dei prodotti simbolo del marchio, riproposte in una chiave rinnovata ma fedele alla loro identità senza glutine. L’esperienza ha saputo coniugare sapore e nostalgia, offrendo degustazioni gratuite in un contesto familiare e coinvolgente, in grado di evocare ricordi legati all’infanzia.

Il percorso di “Pane, Amore e Gran Biscotto” prosegue ora online con una serie di otto episodi che esplorano l’identità gastronomica delle regioni italiane attraverso i loro panini più rappresentativi. Ogni episodio sarà un omaggio ai sapori locali, reinterpretati in chiave contemporanea grazie al Gran Biscotto Rovagnati e agli ingredienti tipici di ciascun territorio. L’obiettivo è far sentire ogni spettatore un po’ più vicino alla propria terra d’origine, portando la tradizione direttamente nei dispositivi digitali di milioni di italiani. I contenuti saranno distribuiti sui canali social di Chef in Camicia e sostenuti da una strategia media dedicata, coinvolgendo la vasta community di appassionati di cucina che segue la piattaforma.

"Siamo orgogliosi di affiancare un’eccellenza italiana come Rovagnati con un’attivazione che unisce gusto, intrattenimento e passione per la cucina", afferma Luca Palomba, CEO e Talent Ambassador di Chef in Camicia. "Dopo la bellissima esperienza al Tuttofood 2025, vogliamo coinvolgere le persone e creare connessioni reali con un brand che, come noi, crede che il cibo sia cultura, tradizione e identità. Lo faremo attraverso format creativi e contenuti video originali, capaci di emozionare e ispirare".

Alla base dell’intero progetto c’è la volontà di celebrare il cibo come elemento identitario e culturale, unendo tradizione e innovazione. "'Pane, Amore e Gran Biscotto' è un progetto che nasce dal desiderio di riscoprire e valorizzare la tradizione culinaria italiana, celebrando il buon cibo, il territorio e il legame che da sempre unisce il nostro Gran Biscotto ai ricordi di intere generazioni", dichiara Camilla Sepe, Marketing Director Rovagnati. "Un viaggio emozionante – che oggi prende finalmente vita insieme a Chef in Camicia – tra gusto, memoria e identità, alla ricerca di abbinamenti e ricette regionali semplici: il gusto inconfondibile di Gran Biscotto, il pane delle nostre terre e l’amore per le cose buone".

A chiudere il quadro progettuale è la riflessione di Pietro Colloredo Mels, Brand Solution Director di Chef in Camicia, che sottolinea l’evoluzione del ruolo della media company nel mondo delle attivazioni di marca: "La collaborazione con Rovagnati rappresenta perfettamente il nostro modo di lavorare: partire dall’ascolto, costruire relazioni solide e sviluppare progetti che uniscono contenuto, esperienza e valore per il brand. Abbiamo iniziato dieci anni fa come outsider nelle fiere di settore, oggi accompagniamo realtà come Rovagnati in percorsi strategici che parlano al loro pubblico. La fiducia che ci è stata data in questo progetto ci conferma quanto sia importante avere sempre una visione condivisa e aperta".