Auto e Motori
Kia PV5 Cargo: record 693 km a pieno carico con una ricarica
Con Kia PV5 Cargo la Casa entra nel GUINNESS WORLD RECORDS™: 693,38 km con una sola ricarica e 665 kg a bordo. Un test reale che parla alle flotte.





Il giorno in cui i numeri diventano racconto. Con PV5 Cargo, il primo eLCV totalmente elettrico della famiglia PBV(Platform Beyond Vehicle),
Kia ha scritto una pagina che va oltre lo slogan: 693,38 km con una sola ricarica e massimo carico utile a bordo, entrando nel GUINNESS WORLD RECORDS™ come “la distanza massima percorsa da un veicolo commerciale leggero elettrico, a carico utile massimo, con una singola ricarica”. È accaduto il 30 settembre 2025 su strade pubbliche a nord di Francoforte, in condizioni reali e con controlli indipendenti. Un risultato che sposta l’asticella della autonomia dall’immaginario al misurabile.
Il protagonista è PV5 Cargo Long Range a 4 porte, batteria da 71,2 kWh e un carico di 665 kg certificato. Il percorso, un anello urbano/extraurbano di 58,2 km con semafori, rotonde, incroci e un dislivello totale di circa 370 metri, è stato ripetuto fino a completare 12 giri, chiudendo la prova in 22 ore e 30 minuti. Tradotto in pratica: un’andatura media nell’ordine dei 31 km/h, tipica delle consegne cittadine, e un consumo “da manuale” per un van elettrico ottimizzato: l’equivalente di poco più di 10 kWh/100 km sull’intero tragitto. Un dato che racconta efficienza aerodinamica, gestione termica e taratura della parte elettronica.
LEGGI ANCHE:Kia EV4: la berlina elettrica E-GMP, 625 km e ricarica in 31’
La cronaca non è stata lasciata al caso. Gli ispettori del TÜV Hessen e di buck Vermessung hanno verificato pesature, sigilli e tracciamento GPS; lo sportellino di ricarica e il vano di carico sono rimasti sigillati fino al traguardo. Al volante si sono alternati George Barrow, giornalista specializzato e membro della giuria IVOTY, e Christopher Nigemeier, Senior Engineer del centro tecnico Hyundai Motor Europe. «È stato un viaggio impegnativo ma indimenticabile», ha raccontato Barrow: oltre 430 miglia con una ricarica, a pieno carico, «non è un’impresa da poco». Nigemeier ha parlato di una sfida “tecnica e personale”: spremere «ogni kWh» con stile di guida coerente, ma alla fine «è stato il veicolo a impressionare».
Per Kia Europe, il commento del presidente Marc Hedrich mette a fuoco l’impatto industriale: «Questa versione può operare quasi due giorni lavorativi con una ricarica». Il messaggio alle flotte è chiaro: efficienza, flessibilità e connettività intelligente in un unico pacchetto, con la solidità di un test che replica il percorso quotidiano. Per chi gestisce TCO, turni e tempi di ricarica, l’idea di coprire un’intera giornata senza fermarsi ridisegna pianificazione e costi.
Il contesto tecnologico spiega il “come”. PV5 nasce sulla nuova architettura E-GMP.S (Electric-Global Modular Platform for Service), pensata per la logica building block: telaio, moduli e interni si combinano per declinazioni Cargo, Passenger, Chassis Cab e Wheelchair Accessible Vehicle. La versione Cargo offre fino a 4,4 m³ di volume e 790 kg di portata massima, con pacchi batteria da 51,5 kWh, 71,2 kWh e – in arrivo – 43,3 kWh per missioni diverse. È la traduzione pratica di cosa significhi PBV: non un modello, ma una piattaforma di servizio che si adatta a esigenze operative e cicli di lavoro.
LEGGI ANCHE:Kia Sportage ridefinisce i SUV compatti: spazio, tecnologia e sostenibilità
Il record AER non è solo una medaglia: è un benchmark per gli eLCV in termini di efficienza e resistenza in condizioni reali. Il tracciato a più riprese, con stop-and-go, salite e discese, simula l’usura energetica di una giornata vera. Se un van elettrico riesce a restare “in finestra” di consumo lungo 693 km a pieno carico, significa che software e hardwareparlano la stessa lingua: recupero rigenerativo calibrato, mappature powertrain compatibili con la guida urbana, gestione climatizzazione accorta. È lì che un progetto si separa dal semplice esercizio di stile.
C’è anche la dimensione simbolica. Con questo GUINNESS WORLD RECORDS™, Kia ribadisce la rotta di una mobilità elettrica che non si esaurisce nelle berline o nei SUV, ma entra nei furgoni che muovono merci e servizi. È qui che la transizione conta davvero: dove ogni chilometro risparmiato, ogni ricarica in meno, ogni ora di uptime in più diventano margine per chi lavora. E non è un caso se il PV5 Cargo che ha firmato il primato verrà mostrato al Solutransdi Lione (EurExpo, Pad. 5 – Stand C130, dal 18 novembre 2025), la fiera che più di altre intercetta il polso di trasportoe logistica europei.
In controluce, il record diventa una prova di credibilità. Se il linguaggio PBV promette personalizzazione e servizi, il banco di prova è l’uso quotidiano: autonomia ripetibile, tempi di ricarica compatibili con i turni, connettività che sostenga il dispatch, aggiornamenti OTA che mantengano l’efficienza nel tempo. Il risultato di Francoforte dice che la direzione è quella giusta. Ora la sfida si sposta su prezzi, rete e disponibilità: è lì che i numeri del record devono diventare numeri di flotta.
