Nuova Lancia Ypsilon: più autonomia per l’elettrica, più potenza per l’ibrida e trasparenza sui valori dichiarati - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Nuova Lancia Ypsilon: più autonomia per l’elettrica, più potenza per l’ibrida e trasparenza sui valori dichiarati

Con l’aggiornamento di aprile 2025, Lancia rafforza la competitività della Nuova Ypsilon nel segmento B premium, ottimizzando la tecnologia elettrica, anticipando le normative Euro 7 e mantenendo stabile il posizionamento di prezzo.

Nel panorama sempre più competitivo del segmento B, dove il confine tra citycar e compatta si assottiglia e la transizione energetica chiede risposte concrete,

Lancia rilancia la sua Nuova Ypsilon con due aggiornamenti tecnici che rafforzano l’appeal del modello sul piano della sostenibilità e della trasparenza.

Dall’8 aprile 2025, infatti, la Ypsilon Elettrica beneficia di un upgrade dell’autonomia, ora in grado di raggiungere 425 km nel ciclo combinato WLTP, mentre la versione ibrida aggiorna ufficialmente la propria potenza a 110 cavalli complessivi, anticipando quanto previsto dalla normativa Euro 7, in vigore da novembre 2027. Due modifiche apparentemente minime, ma in realtà fortemente strategiche, sia in termini commerciali sia di posizionamento di brand.

La scelta della continuità: migliorare senza cambiare il prezzo

Lancia ha deciso di intervenire dove serve, senza rivoluzionare l’equilibrio di un modello che si è già dimostrato vincente sul mercato. Dopo un 2024 che ha segnato il ritorno ufficiale del marchio nel segmento elettrico con la prima Ypsilon full electric, il 2025 si apre nel segno dell’affinamento.

Il miglioramento della Ypsilon Elettrica è concreto: 22 km in più di autonomia, ottenuti grazie all’uso di una batteria NMC (nichel-manganese-cobalto) ottimizzata e a una revisione del sistema propulsivo. La capacità resta a 54 kWh, ma il consumo scende a 14,3 kWh/100 km, portando la compatta torinese tra le auto elettriche più efficienti della sua categoria. E il tutto, senza alcun aumento di prezzo, una scelta che premia il cliente finale e consolida l’immagine del marchio come interprete di una mobilità elettrica realmente accessibile.

Anche l’informazione sulla Ypsilon Ibrida segue lo stesso principio: nessuna modifica meccanica, ma un aggiornamento sostanziale sulla potenza dichiarata, che passa da 100 a 110 cavalli combinati. Un passo avanti verso una comunicazione più chiara, che consente a Lancia di anticipare le regole europee e allinearsi alle migliori pratiche già adottate nel settore. Sotto al cofano, tutto resta invariato, ma aumenta la trasparenza percepita dal cliente.

Una risposta intelligente a un contesto normativo e di mercato in evoluzione

Le due novità rispondono con intelligenza al contesto attuale. Da un lato, l’autonomia reale è oggi il principale discriminante nell’acquisto di un’auto elettrica, soprattutto in fascia cittadina e semi-urbana. Dall’altro, il valore percepito della potenza e l’allineamento alle normative future è diventato centrale anche nel segmento delle ibride.

L’aggiornamento tecnico della Ypsilon Elettrica permette a Lancia di posizionarsi con forza nel confronto diretto con modelli come Renault 5 E-Tech, MINI Cooper E e Peugeot e-208. Il valore dei 425 km WLTP — raggiungibile con guida efficiente anche in condizioni miste — consente all’utente urbano di gestire l’intera settimana senza ricariche intermedie, ottimizzando tempi e costi. A tutto questo si aggiunge la ricarica rapida in corrente continua, con l’80% di batteria recuperato in meno di 30 minuti su colonnine da 100 kW.

Sul fronte ibrido, l’aggiornamento della potenza porta la Nuova Ypsilon al passo con quanto già fatto da costruttori generalisti come Toyota e Renault, che da tempo comunicano la potenza di sistema come riferimento per l’utente. Si tratta di una leva importante anche in ottica fleet, dove la comparabilità tra modelli è spesso basata proprio su numeri dichiarati e su benchmark formali.

Casa Lancia: esperienza, estetica e nuova centralità della rete

Oltre alla scheda tecnica, Lancia continua a puntare sull’esperienza fisica per valorizzare il prodotto. Le 160 Casa Lancia— showroom rinnovati secondo la nuova identità visiva del marchio — rappresentano oggi un tassello fondamentale nella strategia commerciale del brand. Con ambienti curati, materiali premium e un concept ispirato alla domesticità italiana, la rete gioca un ruolo chiave nel far percepire la Nuova Ypsilon come prodotto alto di gamma, pur mantenendosi accessibile.

Non è un caso che l’offerta commerciale parta da 19.900 euro per la Ypsilon Ibrida, con possibilità di finanziamento e vantaggi ulteriori in caso di rottamazione. Una politica coerente, che unisce posizionamento economico, valore d’uso ed estetica — da sempre uno dei punti di forza del marchio.

Segmento B premium: obiettivo concreto per Lancia

Lancia ha dichiarato più volte la propria intenzione di posizionarsi come marchio premium italiano nel gruppo Stellantis, puntando a una clientela urbana evoluta, sensibile al design e attenta ai costi di gestione. Con la nuova gamma Ypsilon, composta da versioni ibrida e 100% elettrica, il marchio trova una strada autonoma, diversa sia da Fiat sia da DS.

La piattaforma condivisa con altri brand del gruppo si rivela estremamente duttile: nell’elettrica, permette prestazioni di alto livello con costi contenuti; nell’ibrida, consente una transizione dolce, capace di intercettare chi ancora esita ad abbandonare il termico, ma vuole un’auto efficiente e moderna.

Con questi due aggiornamenti, Lancia consolida la sua credibilità in un mercato che evolve verso l’elettrificazione, senza dimenticare le esigenze quotidiane degli automobilisti. E lo fa mantenendo la promessa di sempre: unire eleganza, tecnologia e concretezza.

 Scheda tecnica – Nuova Lancia Ypsilon 2025

Ypsilon Elettrica

  • Motore elettrico: 115 kW (156 CV)
  • Batteria: 54 kWh, chimica NMC
  • Autonomia WLTP: fino a 425 km
  • Consumo medio: 14,3 kWh/100 km
  • Ricarica rapida (DC): 0-80% in meno di 30 minuti
  • Prezzo: invariato rispetto alla versione precedente

Ypsilon Ibrida

  • Motore termico: 74 kW (100 CV)
  • Motore elettrico (MHEV 48V): 21 kW
  • Potenza combinata: 81 kW / 110 CV
  • Trasmissione: automatica con cambio elettrificato
  • Consumi: invariati rispetto alla precedente versione
  • Prezzo promozionale: da 19.900 €*