Auto e Motori
Pirelli, un anno di Formula 1 in quattro infografiche

Pirelli fa poker: 4 ruote per spingere i bolidi in pista; 4 mescole per ogni condizione; 4 infografiche per capire con i numeri com'è stata l'ultima stagione di Formula 1. Con un punto di vista “dal basso”, quello dei Pirelli P Zero.
Qualche esempio? Pirelli ha fornito alle monoposto 25.004 pneumatici slick (cioè lisci) e 10.960 da pioggia. Rosberg è stato il pilota che più ha guidato con la mescola morbida. La stagione si è chiusa con 509 sorpassi. Il pilota che ne ha effettuati di più è stato Verstappen.
La nuova gomma P Zero ha esordito in Australia, con una supersoft completamente rinnovata e una struttura del posteriore nuova e più resistente, per rispondere all’aumentato carico aerodinamico delle monoposto in versione 2015. Sin dal Gp di Melbourne, si è imposta la scelta più utilizzata nel corso dell'anno: una combinazione di mescola media e soft. Una soluzione scelta ben 9 volte, contro le 4 di hard-medie e le sei di soft-supersoft.
Rispetto allo scorso anno, quindi, più soft e meno hard, segno di una preferenza per pneumatici più prestazionali e capaci di assecondare l'aggressività dei piloti. Una tendenza che Pirelli, fresca di rinnovo in Formula 1 fino al 2019, asseconderà con l'arrivo della nuova ultrasoft.
Altra curiosità? Nel 2015 le gomme P Zero ricorderanno anche i 58 gradi dell'asfalto in Malesia e i 366 chilometri orari toccati dalla monoposto di Maldonado in Messico.