Home
Personae: dal 2023 oltre 4 milioni di investimento nei settori del Welfare
Numeri importanti per l’Acceleratore Welfare della Rete Nazionale di CDP Venture Capital. Con il Demo Day di oggi si chiude la 3° ed ultima edizione del programma di accelerazione Personae

Personae: dal 2023 oltre 4 milioni di investimento nei settori del Welfare
Si conclude con grande successo la terza edizione di Personae, il programma di accelerazione dedicato alla crescita di startup impegnate nello sviluppo di servizi, modelli e prodotti innovativi in ambito welfare.
Oltre 500 richieste di candidatura, 21 startup accelerate, oltre 4 milioni di euro investiti attraverso il programma e i successivi follow-on: questi i numeri dei primi tre anni di attività di Personae, il primo Acceleratore Welfare in Italia. Un settore, quello del welfare, caratterizzato, oggi più che mai, dalla crescente richiesta di servizi flessibili, innovativi, adeguati alla complessità dei bisogni attuali quali lo squilibrio demografico, la frammentazione delle strutture familiari, la nascita di nuovi modelli relazionali, il rafforzarsi delle fasce di vulnerabilità sociale.
Dal punto di vista della finanza pubblica, entro il 2030 sarà necessario reperire 176 miliardi di euro addizionali per garantire la sostenibilità del sistema di welfare del Paese. Eppure la filiera estesa del welfare italiano è composta da oltre 425 mila enti e oltre 4,3 milioni di lavoratori, per un valore della produzione che supera i 200 miliardi di euro (Rapporto 2024 del Think Tank “Welfare, Italia”, Unipol Gruppo e The European House – Ambrosetti).
Personae, con la sua attività, mira dunque a promuovere le startup come catalizzatori di innovazione sociale complementare a sistemi di welfare pubblico, sostenendo lo sviluppo di progetti che rispondano in modo innovativo alle sfide più attuali.
L’edizione di quest’anno ne è la riprova: le otto startup che hanno preso parte al programma hanno tutte dimostrato di detenere caratteristiche di accessibilità, personalizzazione, flessibilità, inclusione e innovazione; occupandosi di offrire un migliore accesso ai servizi, di facilitare il bilanciamento tra vita personale e carriera, oppure promuovendo l’inclusione e nuovi approcci ai bisogni di relazionalità e vita sociale. Tra loro ci sono sistemi di IA per la selezione del personale, realtà che offrono diagnosi precoci, supporto a profili neurodivergenti o assistenza odontoiatrica a soggetti fragili, piattaforme digitali per la gestione e ottimizzazione dei piani di incentivazione di dipendenti e collaboratori e, infine, startup che, con prodotti e servizi dedicati, supportano le donne dedicandosi alla loro sicurezza e salute.
Molino (Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital): "Contribuire allo sviluppo di tencologie capaci di migliorare la vita dei lavoratori"
“Con Personae abbiamo raggiunto un traguardo importante: contribuire, nel tempo, allo sviluppo di tecnologie capaci di migliorare concretamente la vita di lavoratori, aziende e cittadini”, ha dichiarato Stefano Molino, Responsabile del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital. “Le startup selezionate in questa edizione rappresentano al meglio il potenziale dell’innovazione italiana nel settore del Welfare e siamo certi che sapranno affermarsi nei rispettivi ambiti, generando un impatto positivo diffuso”.
Le otto startup protagoniste del Demo Day
In occasione dell’odierno Demo Day, ospitato presso People Hub Milanofiori di Accenture a Milano, le otto startup sono pronte a presentarsi e raccontare i risultati raggiunti a una platea di stakeholders, partner e investitori.
Dopo 4 mesi di accelerazione intensiva focalizzata sulla crescita per l’accesso al mercato e un investimento iniziale fino a 200 mila euro, le soluzioni che dimostreranno maggiore potenziale di crescita e scalabilità potranno accedere ad un ulteriore investimento ("follow-on") fino a 500 mila euro.
Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito ufficiale: https://personae-accelerator.com/.
Develop-Players, è una piattaforma di videogiochi scientificamente validati per valutazione neuropsicologica e potenziamento cognitivo per bambini e adolescenti neurodivergenti https://develop-players.com/
Drop Digital Health, attraverso una tecnologia proprietaria basata su Intelligenza Artificiale e Machine Learning, effettua analisi predittive e supporta in modo proattivo pazienti e caregiver. https://www.kherodh.com/
Hale offre, attraverso una piattaforma digitale, servizi ginecologici e specialistici personalizzati focalizzati sul supporto al dolore pelvico femminile. https://www.gethale.it/
LuraCare fornisce servizi di assistenza odontoiatrica a domicilio, principalmente per anziani e persone con disabilità che hanno difficoltà a raggiungere uno studio dentistico. https://luracare.it/
MatchGuru è una piattaforma AI-based che accelera il processo di recruiting e facilita il match tra aziende e talenti. https://www.matchguru.it/
Startgram digitalizza la gestione dei premi produzione, semplificando la creazione, monitoraggio e ottimizzazione dei piani di incentivazione di dipendenti e collaboratori. www.startgram.it
This Unique offre in abbonamento, a individui e aziende, prodotti mestruali compostabili, non irritanti e in cotone organico 100%. https://thisunique.com/
Viola Walk Home è un'app che migliora la sicurezza delle donne durante gli spostamenti notturni, consentendo alle utenti di condividere in tempo reale il proprio percorso e ricevere pronto supporto in caso di emergenza. https://www.violawalkhome.com/
La Rete Nazionale Acceleratori CDP Venture Capital
Il programma è parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP Venture Capital, network presente su tutto il territorio per aiutare la crescita di giovani imprese specializzate nei mercati ad elevato potenziale. Nato su iniziativa di CDP Venture Capital Sgr e realizzato insieme a SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale e a|cube con una dotazione complessiva di 6,1 milioni di euro, Personae vede la partecipazione di SocialFare Seed, a|impact – Avanzi Etica SICAF EuVECA e Fondazione Italiana Accenture ETS in qualità di co-investitori e beneficia del supporto dei main partner Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore. Accenture Italia partecipa come corporate partner.