A- A+
Politica
Gaetano Silvestri

Gaetano Silvestri e' il nuovo presidente della Corte Costituzionale. E' stato eletto con otto voti a favore su 15. Luigi Mazzella e' il vice presidente. Silvestri rimarra' in carica fino al 28 giugno 2014. Infatti, e' stato eletto dal Parlamento giudice costituzionale, nel giugno 2005.

Nell'attuale legge elettorale "ci sono aspetti problematici rispetto al premio di maggioranza che non prevede una soglia minima". Ad affermarlo e' il nuovo presidente della Corte Costituzionale, Gaetano Silvestri, interpellato dai cronisti sul 'Porcellum', la cui legittimita' verra' vagliata dalla Consulta il 3 dicembre prossimo. Silvestri ha ricordato che la Corte "in una precedente sentenza, non potendo dare giudizi costituzionali, ha espresso perplessita' su un punto preciso. Questo, pero', e' una cosa diversa dal giudizio di costituzionalita', la decisione verra' presa dopo il contraddittorio in udienza".

"Non spetta a me fare commenti. La mia opinione potrebbe essere messa in conto alla Corte e anticipare un giudizio che e' possibile debba dare nella sede competente". Cosi' il neopresidente della Corte Costituzionale, Gaetano Silvestri, risponde ai cronisti in merito alla Legge Severino.

CHI E' GAETANO SILVESTRI - Nato a Patti, in provincia di Messina, il 7 giugno 1944, il nuovo presidente della Corte Costituzionale, Gaetano Silvestri, professore di Diritto Costituzionale, si e' laureato nel 1966 in giurisprudenza con il massimo dei voti e l'anno successivo ha vinto il premio del Presidente della Repubblica per le migliori tesi di laurea in Diritto Costituzionale assegnato in occasione del XX Anniversario dell'Assemblea Costituente.

Nel 1970 e' entrato all'Universita' di Messina, dopo aver vinto il concorso per assistente ordinario alla cattedra di Diritto Costituzionale della Facolta' di Giurisprudenza; l'anno seguente e' stato incaricato dell'insegnamento di Diritto degli Enti Locali nella Facolta' di Scienza Politiche della stessa universita', dove ha anche insegnato Diritto Parlamentare. Nel 1980, poi, e' stato chiamato, dopo aver vinto il concorso, alla cattedra di Diritto parlamentare nel medesimo ateneo, dove dal 1988 e' titolare di cattedra di Diritto Costituzionale. Ex componente del Csm (dal 1990 al '94) e' stato poi rettore dell'Universita' di Messina dal 31 luglio '98, rieletto per il triennio 2001-2004. Dal 2002 al 2004 e' stato vicepresidente della Conferenza dei rettori delle universita' italiane. Nel giugno 2005, poi, e' stato eletto dal Parlamento in seduta comune giudice costituzionale ed ha giurato il 28 giugno 2005. Dal 29 gennaio scorso ha ricoperto il ruolo di vicepresidente. Silvestri ha una vasta produzione scientifica, in particolare sui temi del Diritto costituzionale, tra cui, la figura e il ruolo del Presidente della Repubblica, la separazione dei poteri, la sovranita', il controllo di costituzionalita' delle leggi e la Magistratura nel sistema costituzionale.

Nel corso della sua carriera e' stato anche (dal 1988 al '91) componente del Comitato direttivo dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, mentre dal '96 al '98 ha fatto parte della commissione paritetica per le norme di attuazione dello statuto della Regione siciliana. Nel '98 e' stato anche componente del Consiglio scientifico dell'Istituto di studi sulle regioni del Consiglio Nazionale delle ricerche.

Tags:
silvestriconsulta
in evidenza
Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente

Tutte le foto

Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente


in vetrina
FS: un Frecciarossa dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare

FS: un Frecciarossa dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare


motori
Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.