A- A+
Politica
Camere, tagli per i dipendenti. Tetto 240mila euro. Ma è protesta

La Camera e il Senato danno il via libera al taglio degli stipendi dei dipendenti. I rispettivi Uffici di presidenza, riuniti in contemporanea, hanno approvato oggi le linee guida sui tetti salariali, che, però, sono ancora tutti da definire, eccetto quello massimo, relativo ai consiglieri parlamentari, che non potrà superare i 240mila euro annui al netto della contribuzione previdenziale (l'8,8 per cento della retribuzione).

Una decisione accolta con una protesta dai dipendenti, un centinaio, che hanno inscenato una sorta di sit-in davanti alla Biblioteca della presidente Laura Boldrini per segnalare ai componenti dell'ufficio di presidenza il loro malcontento: "Bravi, Bravi, Bis!" e "grazie!", le ironiche acclamazioni accompagnate da un lungo applauso

La più contestata è stata la vicepresidente Marina Sereni (Pd), che ha la delega sul personale ("Bel capolavoro, grazie"!, le e' stato urlato nel corridoio dei 'busti' da decine di lavoratori). Proteste non sono mancate anche nei confronti dei questori ed ai Cinque Stelle Luigi Di Maio e Riccardo Fraccaro. Una contestazione mai vista nei solitamente ovattati e silenziosissimi corridoi di Montecitorio, dove non si era mai assistito ad una iniziativa cosi' massiccia dei dipendenti, che si oppongono duramente ai tagli e protestano per il fatto di non essere stati ammessi all'Ufficio di presidenza.

Il tetto, che comprende tutte le voci retributive, è quello previsto dal Dl Irpef: sarà più basso per le altre categorie, "in modo da mantenere inalterati i rapporti retributivi oggi esistenti tra le varie professionalità". La soglia per i dipendenti che non sono consiglieri, dunque, non è stata ancora definita, ma sarà oggetto di contrattazione nel tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali che partirà da oggi, quando verrà fissato e concordato un calendario di incontri.

"E' un passo importante e positivo quello fatto stamattina dall'ufficio di presidenza della Camera, che ha approvato, in parallelo con il Consiglio di presidenza del Senato, gli indirizzi per la contrattazione con le organizzazioni sindacali dei dipendenti sul nuovo assetto retributivo, in linea con il principio dei tetti massimi che vale per tutte le amministrazioni pubbliche". Così in una nota la presidente della Camera Laura Boldrini annuncia la decisione dell'ufficio di presidenza di mettere un tetto agli stipendi dei dipendenti di Montecitorio.

"E' un atto - commenta Boldrini - che vuole rafforzare l'istituzione parlamentare, mettendola sempre più in sintonia con la realtà difficile che sta vivendo il Paese e che a tutti deve essere ben presente. Spiace e rattrista che non lo abbiano capito quei dipendenti della Camera che stamattina hanno inteso contestare nei corridoi le decisioni che venivano prese dall'Ufficio di Presidenza".

Tags:
camere
in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


in vetrina
JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X


motori
Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.