Fornero: "Bene le iniziative per la giornata dei rom"
In occasione della Giornata Internazionale delle comunita' rom che si celebra oggi, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle pari opportunita', Elsa Fornero, esprime apprezzamento per le tante iniziative che si stanno svolgendo in Italia per ricordare l'8 aprile del 1971, giorno del primo storico congresso mondiale Rom. In quell'occasione si decise di adottare la bandiera rom e l'inno internazionale "Dijelem Dijelem", oltre all'importante decisione di autoidentificarsi attraverso l'etnonimo Rom e di rifiutare ogni eteronimo negativo, come il termine "Zingaro".
Il ministro Fornero augura il successo dell'iniziativa di Milano predisposta dall'Associazione Upre Roma in collaborazione con l'Unar ed il Dipartimento per le pari opportunita' assieme ad altri enti e associazioni che si impegnano ogni giorno per far conoscere la cultura e le tradizioni rom e sinte, comunita' spesso vittime della discriminazione e del pregiudizio. "L'Italia - continua il Ministro Fornero - e' stata uno dei primi paesi a rispondere attivamente a queste sollecitazioni, predisponendo la Strategia nazionale di inclusione sociale di Rom e Sinti 2012-2020. Nel 2012 nella mia qualita' di Ministro, ho avviato una cooperazione interistituzionale di concerto con il Ministero della Cooperazione Internazionale e l'Integrazione, il Ministero dell'Interno, della Salute, dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca e della Giustizia, nell'ambito di una cabina di regia che ha cominciato ad affrontare problemi e proporre linee politiche di indirizzo, che permetteranno nei prossimi anni di pervenire all'inclusione dei Rom.
Il Ministero attraverso l'Unar Punto di Contatto Nazionale per l'attuazione della Strategia Rom, sta declinando gli impegni presi nella Strategia con il diretto coinvolgimentodelle rappresentanze degli Enti regionali e locali, compresi i Sindaci delle grandi aree urbane e le stesse rappresentanze delle comunita' Rom, Sinti e Caminanti presenti in Italia". "Per questo motivo - ribadisce il Ministro Fornero - questa giornata non ha un carattere meramente celebrativo, ma rappresenta un'occasione simbolica e allo stesso tempo pratica, per permettere alle amministrazioni regionali e comunali di riflettere sulle modalita' operative necessarie per dare piena attuazione alla Strategia nazionale".