A- A+
Politica

Gaffe M5S sul grano saraceno messo 'sotto accusa' perche' danneggia il Made in Italy. Lo strafalcione non e' contenuto in un articolo di giornale, ma addirittura in una proposta di legge, nero su bianco, presentata dai 5 stelle alla Camera. E l'ironia sui social e' immediata. Anche se alla fine arriva la replica dei membri della commissione Agricoltura M5S: "E' stato un refuso", dicono, la parola corretta non era "saraceno" ma "straniero".

Nella proposta di legge (la numero 1407, depositata il 23 luglio alla Camera), firmata da 14 deputati M5S primo firmatario Gallinella, si legge che "negli ultimi anni il fenomeno della contraffazione agroalimentare e' esploso in maniera significativa e spesso incontrollabile, danneggiando sia i produttori" che "i consumatori". E "un esempio per tutti e' la pasta venduta in Italia" che "e' prodotta per un terzo con grano saraceno".

Su twitter si scatenano i commenti ironici e nasce l'hasthag #granosaraceno. Sarcastico Roberto Cuillo (Pd) che twitta: "Al posto di Beppe Grillo, piu' che del grano saraceno mi preoccuperei della flotta di zuppe inglesi che sta lasciando la Manica...". Sulla stessa lina la collega Pd Stella Bianchi che su twitter scrive: "Attendiamo la crociata contro i fichi d'India...". Un altro twitta: "Contro il grano saraceno ci vuole il pugno di farro". E poi c'e' chi scrive: "Segnalo ai 5 stelle il problema della crema catalana che minaccia la pasticceria Italia" oppure: "Tutti a parlare del grano saraceno e nessuno che prenda a cuore la causa della frutta nostrana presa in ostaggio dal fico d'India".

M5S si giustifica con una nota dei 5 stelle della commissione Agricoltura di Montecitorio e motiva cosi' l'errore: "Ebbene si', c'e' stato un ?refuso? nella nostra proposta di legge sulla contraffazione alimentare. L'avevamo segnalato agli uffici della Camera oramai un mese fa ma niente da fare: ovunque ci state sottolineando che il ?grano saraceno? non rovina il made in Italy. E certo, la parola giusta in quella frase e' "?straniero?" non saraceno. Ma a noi piace guardare i lati positivi: e ovunque si sta parlando della nostra bellissima proposta di legge, che siamo convinti vada nella direzione giusta per la tutela del settore e per questo ci auguriamo che presto sara' calendarizzata e discussa".

Replica con autoironia il deputato M5S Francesco D'Uva che scrive su Facebook: "Stiamo calmi e leggiamo quello che scrivono i colleghi di Agricoltura! Comunque, viste le reazioni, ho deciso di non presentare piu' la pdl che chiedeva di abolire la zuppa inglese dalle gelaterie italiane. Tanto meglio: e' il mio gusto preferito. Saluti in Movimento!".

Tags:
grano
in evidenza
Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente

Tutte le foto

Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente


in vetrina
FS: un Frecciarossa dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare

FS: un Frecciarossa dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare


motori
All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.