Grillo: "Sceglieremo online il nostro nome per il Quirinale"
"Io ritengo che il prossimo presidente della Repubblica non debba venire dalla politica, ne' ricoprire, o aver ricoperto, incarichi istituzionali. Se infatti diventi presidente dell'ABI come Mussari o presidente della Finmeccanica come Orsi, sei comunque parte del gioco, promosso dai partiti. Un foglione di fico e nulla piu'". Lo sostiene Beppe Grillo sul suo sito. E ribadisce che "M5S votera' on line per il presidente della Repubblica nei prossimi giorni. Il suo nome sara' presentato in Parlamento".
Queste le regole per le votazioni on line del nuovo capo dello Stato. La proposta dei candidati - si legge nel blog - verra' effettuata da tutti coloro abilitati al voto l'11 aprile dalle 10 alle 21. La votazione successiva sui primi 10 candidati selezionati si terra' sul sito beppegrillo.it due giorni prima della votazione in aula sempre dalle 10 alle 21. Per votare le persone devono aver inviato il documento digitalizzato alla pubblicazione di questo articolo, 30 marzo 2013, ed essersi iscritte al MoVimento 5 Stelle entro il 31/12/2012.
Queste le modalita' per proporre il Presidente della Repubblica: "Per proporre il nome del suo candidato l'iscritto al MoVimento 5 Stelle dovra' accedere alla sua pagina personale. Potra' proporre un solo candidato con nome e cognome e non potra' modificare la scelta. Per votare l'iscritto al MoVimento 5 Stelle dovra' accedere alla pagina di votazione indicata con la propria email e password. Il sistema di votazione sara' linkato da un'email inviata a tutti gli aventi diritto di voto e sara' linkata anche all'interno della pagina personale. Ogni iscritto potra' votare per un solo candidato. Nel caso il servizio di voto non fosse raggiungibile (ad esempio per un attacco hacker) per piu' di un'ora il tempo di down verra' recuperato, se possibile, il giorno successivo. I 10 nomi piu' proposti verranno resi pubblici e utilizzati come base dei votabili e disposti in ordine alfabetico per la votazione finale. Su questi verra' verificato che abbiano compiuto 50 anni alla data del 15 aprile 2013 (o alla data delle votazioni in aula se gia' resa pubblica) e che siano italiani. In caso di problemi verra' preso il primo degli esclusi. Il nome che avra' ricevuto piu' voti sara' votato dai parlamentari del MoVimento 5 Stelle Il processo di voto sara' verificato da un ente esterno".