L'autista di Grillo contro i traditori: "Sono un cancro da rimuovere subito"

Lui non è uno dei 'cittadini' eletti in Parlamento ma, notoriamente, e' una di quelle figure che in gergo giornalistico vengono rubricate come "tra i piu' vicini" a un leader politico. E non solo perché Walter Vezzoli e' l'autista storico di Beppe Grillo,
quello che conosce tutti gli spostamenti, che ascolta anche le telefonate riservate tra uno spostamento e l'altro. Insomma, Vezzoli non ha incarichi ufficiali nel Movimento 5 Stelle ma non e' davvero uno dei tanti. Cosi', rende l'idea del 'mood' tra i grillini, o in una fetta del movimento, quel suo post, molto frontale, affidato ieri alla sua pagina Facebook: "... via subito i traditori... il "cancro" va' rimosso quando e' piccolo!Hasta". Dunque, ancora una critica ai "dissenzienti" qualificati tout court come "traditori", con tanto di 'downgrade' alla categoria "cancro". Pieni voti invece per la "grande squadra di cittadini Puliti!..." che veniva salutata venerdi' con un'incitazione altrettanto 'partecipata': "Uniti e coesi hasta la muerte...VicToriA proXima a venire!Grazie dal Cuore".
M5S: LE PEN, INCONTRO GRILLO? PERCHE' NO. RESPONSABILITA' STORICA -"Incontrare Grillo? Perche' no". Cosi' Marine Le Pen leader del Fronte Nazionale ha risposto intervistata da Piazzapulita in onda questa sera alle 21.10 su La7. "Vi siete mai sentiti al telefono? No, mai" ma gli staff "credo che si siano gia' sentiti, il mio referente per le questioni europee mi ha detto che stava aspettando la telefonata di uno dei responsabili del Movimento 5 Stelle. D'altronde, perché aspettare? Ci attende una responsabilita' storica". Del resto, dice, "due anni fa quando sono venuta in Italia sono rimasta letteralmente incredula quando ho scoperto che non c'era un solo partito su posizioni critiche contro l'Europa. Ecco io credo che Grillo, come noi, abbia riempito un vuoto".
Analogie sui programmi? Marine Le Pen si dice d'accordo su una "parziale rinazionalizzazione delle banche", e sull''Euro Grillo "ha ragione, anche io ho proposto un referendum per il gennaio 2014, non solo sulla moneta, ma sull'uscita dall'Unione Europea". Diversa invece la posizione sul finanziamento pubblico ai partiti che M5s vuole abolire, "al contrario, credo che senza il finanziamento pubblico ci siano solo i soldi delle imprese e delle lobby". Di certo, Grillo fa bene a non volersi alleare con i partiti attuali, "sono totalmente d'accordo, lo diceva anche Einstein che 'i problemi non si risolvono con chi li ha creati'. Anche noi ci siamo sempre opposti ad alleanze", a cominciare dall'Ump di Sarkozy.