A- A+
Politica

Giunto alla XXVII edizione il Meeting internazionale Uomini e Religioni promosso dalla Comunità di Sant'Egidio torna a Roma e si confronta su 'Il coraggio della speranza: religioni e culture in dialogo'. Dal 29 settembre al primo ottobre oltre 400 rappresentanti delle grandi religioni ed esponenti della vita politica e culturale europea e mondiale provenienti da 60 paesi parteciperanno ad incontri e dibattiti pubblici facendo della città eterna la capitale della pace e della convivenza, un simbolo e un impegno per il mondo intero, che è alla ricerca di una "cultura condivisa" che, come scrive Andrea Riccardi, esprime "la coscienza di voler convivere in modo responsabile e di avere interessi comuni al di là delle differenze", partendo dagli uomini e dalle donne del nostro tempo.

Come ogni anno, l'Incontro internazionale per la Pace rinnova lo "spirito di Assisi", fatto di dialogo interreligioso e culturale, che prende le mosse dalla storica giornata di preghiera del 1986 voluta dal Beato Giovanni Paolo II nella città di San Francesco. Il tema di quest'anno - sottolinea una nota di sant'Egidio - si inserisce nella nuova stagione apertasi con l'elezione di Papa Francesco, che fin dall'inizio del suo ministero quale Vescovo di Roma ha invitato l'umanità intera ad "aprire l'orizzonte della speranza", e recentemente ha chiesto ai giovani della GMG di Rio di "lasciarsi sorprendere dalla speranza". In questa chiave, il "coraggio della speranza" indica al mondo globalizzato la via del dialogo costruttivo per uscire dalla crisi antropologica e politica del nostro tempo, uno strumento per superare ogni scetticismo e immobilismo e per avviare un futuro di convivenza pacifica.

Il Meeting si articolerà in una Assemblea d'inaugurazione nel pomeriggio di domenica 29 settembre all'auditorium "Conciliazione" vicino al Vaticano; diversi panel si svolgeranno nelle tre sessioni di lavoro di lunedì 30 settembre e nella mattinata di martedì primo ottobre; mentre la Cerimonia finale del meeting, dopo gli incontri di preghiera delle diverse religioni presenti, avrà luogo la sera di martedì primo ottobre in piazza del Campidoglio, da dove verrà proclamato l'Appello di Pace di Roma 2013. Fra i temi trattati nei panel vanno segnalati, nel cinquantenario della "Pacem in Terris", la crisi in Medio Oriente, la riconciliazione in Africa, il ruolo delle religioni in Asia, il futuro dell'America latina, immigrazione, accoglienza, integrazione, l'informazione al servizio della pace; e poi il dialogo tra laici e credenti, il valore della vita nella debolezza e nella sofferenza, la longevità come benedizione, il martirio oggi, la violenza sulle donne. Il primo ottobre, peraltro, Papa Francesco inizia la tre-giorni di incontri con gli otto cardinali che ha nominato per riformare la Curia romana.
 

Tags:
sant'egidioromareligioni

in evidenza
Federica Masolin a piedi nudi davanti alla Ferrari. Foto

Ma che botta in testa con la telecamera!

Federica Masolin a piedi nudi davanti alla Ferrari. Foto


in vetrina
Grandi Stazioni Retail, nuova apertura Starbucks a Roma Termini

Grandi Stazioni Retail, nuova apertura Starbucks a Roma Termini



motori
Gruppo Koelliker sigla la partnership con Regis Motors

Gruppo Koelliker sigla la partnership con Regis Motors

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.