A- A+
Politica
Legge elettorale alla Camera entro fine mese
Il presidente della Camera Laura Boldrini ha denunciato nel 2014 un reddito imponibile di 115.338 euro

"Impegno rispettato. La Camera dei deputati entra nella fase decisiva della legge elettorale nei tempi previsti, entro la fine del mese". Lo ha sottolineato la presidente della Camera, Laura Boldrini, su Facebook. "La Conferenza dei capigruppo ha fissato l'approdo in aula della riforma il 29 gennaio", ha ricordato. "Finalmente il momento delle decisioni e' arrivato. Adesso, le forze politiche in Parlamento sono chiamate ad assumersi fino in fondo le proprie responsabilita'", ha chiarito.

EPIFANI - Guglielmo Epifani ha auspicato che vi siano correzioni al testo di riforma della legge elettorale. "Siamo tutti vincolati al patto stipulato dal segretario, ma non ho mai visto una legge che non si potesse migliorare in Parlamento, che non ha funzioni notarili. Naturalmente ricercando la condivisione", ha dichiarato l'ex segretario del Pd in un'intervista su 'L'Unita''. Epifani ha citato come punti 'critici' le tabelle con le nuove circoscrizioni, la soglia di sbarramento dell'8 per cento per i partiti non coalizzati e le liste bloccate. E su quest'ultimo punto in particolare "il parlamento puo' intervenire", ha spiegato ricordando che il Pd ha piu' volte sostenuto il diritto dei cittadini di scegliere i propri rappresentanti. "Se questo non avviene, si puo' aprire un ulteriore vuoto nella partecipazione al voto perche' i cittadini si sentono meno liberi nella loro scelta", ha ammonito.

PASSERA - "Renzi e Berlusconi stanno cercando di assicurarsi il duopolio nella politica italiana". Lo dice in una intervista al Corriere della Sera, Corrado Passera, ex ministro. "Questa legge elettorale non garantisce la governabilita', puo' avere effetti talmente distorsivi da non consentire a un partito che ha il 15% di elettori di arrivare al 55% dei seggi in Parlamento. E' illusoria - sottolinea - un inganno. I due leader dei maggiori partiti che per altro raccolgono ciascuno non piu' del 15% e il 20% degli elettori, cercano di costruire un sistema il piu' possibile vicino al Porcellum e ancora piu' esclusivo per assicurarsi un duopolio. Per questo parlo di Porcellum Bis". Per Passera, "non si puo' imporre ad un Paese di essere bipartitico se non lo vuole essere". Il sistema miglire, secondo l'ex ministro, " e' il doppio turno di coalizione. Al primo turno ci si presenta da soli o in lista con altri. Se nessuno raggiunge la maggioranza, si svolge il secondo turno a cui accedono i due partiti o liste che hanno raggiunto il massimo risultato. Chi prevale ha il 60% dei posti in Parlamento".

Tags:
legge elettorale
in evidenza
Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci

Spettacoli

Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.