Marine le Pen chiama Beppe Grillo: “Le forze euroscettiche devono incontrarsi”

Marine Le Pen, leader dell'estrema destra francese, ha anche rivolto un invito a Beppe Grillo: "Se Grillo vuole incontrarmi, può chiedermelo. Dobbiamo prendere coscienza che le forze euroscettiche che vogliono il cambiamento (sull'Europa, ndr) devono incontrarsi". E ha aggiunto: "I popoli europei devono riprendere la mano, sono loro che hanno diritto alla sovranità, non si può continuare a costruire un'Europa totalitaria, costruita contro di loro. I leader Europei hanno il dovere di organizzare un referendum sull'Europa".
"Il M5S non accordera' nessuna fiducia, o pseudo fiducia,a un governo politico o pseudo tecnico (in sostanza di foglie di fico votate dai partiti)". Lo ha ribadito Beppe Grillo sul suo blog. "Bersani non e' meglio di Monti, e' semplicemente uguale a Monti, di cui ha sostenuto la politica da motofalciatrice dell'economia".
GOVERNO: CRIMI, BERSANI SENZA FIDUCIA SAREBBE MEGLIO DI MONTI - "Forse poteva essere intrapresa una strada mai percorsa prima, e cioe' di affidare il governo a Bersani che con i suoi ministri poteva presentarsi al Parlamento e qualora non avesse ricevuto la fiducia poteva continuare, alla stregua dell'attuale governo Monti, senza la fiducia ma solo per gli affari ordinari. Almeno sarebbe stato rappresentativo di una maggioranza relativa e non di una strettissima minoranza come il governo Monti in regime di prorogatio". Lo scrive il Presidente dei senatori 5Stelle, Vito Crimi, sul suo blog. Crimi prosegue: "Noi comprendiamo solo la forte necessita' del Paese di disporre di provvedimenti urgenti. I politici - all'unanimita' - hanno ritardato la partenza dei lavori parlamentari per subordinarli ad accordi politici, per soddisfare la fame di poltrone con le presidenze delle Commissioni, che si traducono in uffici, risorse economiche ed umane, e nel potere di decidere cosa inserire - e non inserire - negli ordini del giorno e nel calendario. A queste condizioni, non ci stiamo. I nostri elettori non ci hanno votato per adeguarci al sistema, ma per scardinarlo, per aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno. E adesso, cosa accadra'? In tanti ce lo chiedono. Adesso il Parlamento lavora".
L'INCONTRO CON L'AMBASCIATORE USA THORNE - Nell'incontro con l'ambasciatore americano Thorne "abbiamo sottolineato che nel nostro Movimento non ci sono intellettuali". Lo ha raccontato Massimo Baroni, deputato M5S, parlando con i giornalisti alla Camera a proposito dell'incontro che si e' svolto oggi tra la delegazione grillina e l'ambasciata Usa. "Quando loro hanno fatto il nome di Dario Fo - ha proseguito - abbiamo fatto notare che lui ha scritto 'Mistero Buffo' dove da' voce alla gente comune. Anche perche' gli intellettuali ultimamente si sono chiusi in un recinto come la classe politica".
"Con l'ambasciatore Thorne abbiamo avuto un incontro conoscitivo. Costruttivo. Vecchia maniera: direi 1.0". Cosi' Massimo Baroni, deputato M5S, parlando alla Camera con i giornalisti ha raccontato l'incontro che si e' svolto oggi tra la delegazione grillina e l'ambasciata Usa. Poi ha aggiunto che non si e' parlato del Muos, il sistema radar della Marina militare americana che doveva essere costruito a Niscemi ma la cui realizzazione e' stata revocata, e contro cui i grillini avevano protestato.