A- A+
Politica

di Pietro Mancini

Premiata per il suo salto della quaglia, da sinistra a destra, con la nomina e lo stipendione di delegata della Regione Calabria all'Infanzia, Marilina Intrieri ha rispedito al mittente una lettera della Prefettura di Crotone, in cui non le era stato attribuito il titolo di onorevole, nella sua qualità di silenziosa deputata prodiana nella mini-legislatura 2006-2008.
Quello della signora calabrese non è un caso isolato di furibondi rappresentanti della Casta.
Alla fine dello scorso anno, il parroco di Caivano, don Maurizio Patriciello, si rivolse alla prefetta di Caserta, donna Carmela Pagano, chiamandola "Signora" e non "Signora prefetta". A quel punto, l'allora prefetto di Napoli, il sussiegoso don Andrea De Martino, perse le staffe, bacchettando il sacerdote ed esigendo il "giusto rispetto" per la rappresentante del governo.

«Lei non sa chi sono io !  Ecco gli onorevoli che ci hanno provato». E' questo il titolo di un volume, curato da Lanfranco Palazzolo, redattore di Radio Radicale. Il libro, che si rifà soprattutto alle decisioni assunte nella giunta per le autorizzazioni a procedere,  in merito a sanzioni per violazioni del codice della strada (dopo il '93 la legislazione è cambiata), ha un piacevole sottotitolo, riecheggiante il principe Antonio de Curtis, in arte Totò: "E io non pago!

Elencati i casi di  alcuni politici, da Giorgio Almirante a Vittorio Sgarbi, fino a Claudio Burlando, Governatore della Liguria.

Peccato che non venga ricordato un illustre sbeffeggiatore di vigili urbani, appunto con il tradizionale «Lei non sa chi sono io!». Si tratta di Eugenio Scalfari.  Proprio lui, il Fondatore di "Repubblica" e il Grande Nemico di Silvio Berlusconi.

Quando Scalfari era, grazie a Giacomo Mancini, deputato socialista, nel 1972, parcheggiò vicino alla Stazione Centrale di Milano, in uno dei due posti lì riservati ai carabinieri. Un vigile lo invitò a spostare l'auto.
L'allora parlamentare riferì che, a discussione in corso, arrivò un'autovettura, col questore di Milano, che occupò l'altro posto riservato: a memoria, ci si ricorda della successiva, secca smentita della questura. In ogni modo, finì che, dopo il classico «Lei non sa chi sono io!», il deputato socialista lasciò l'automobile in sosta vietata e venne ovviamente sanzionato dal vigile, anche perché risultò che la patente era scaduta («Non me ne ero accorto», si giustificò Scalfari).
L'episodio contribuì alla trombatura di Scalfari  perchè, essendone venuto a conoscenza, Bettino Craxi, tutt'altro che simpatizzante di don Eugenio, lo spiattellò a un amico cronista, che lo pubblicò, con risalto, l'indomani, sul "Corriere della sera".

 

Tags:
mancini
in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità


motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.