Napolitano: serve più continuità di governo
"Vorrei che ci fosse un po' piu' di continuita' nell'istituzione governo". Lo ha detto Giorgio Napolitano intervenendo al Cnr. "In Italia abbiamo il record della fibrillazione politica", ha aggiunto il Presidente della Repubblica. "Non passano due mesi dalla formazione di un governo che l'argomento delle discussioni diventa la prossima, incombente, imminente, o fatale crisi di governo", ha aggiunto. "Abbiamo semmai bisogno di continuita' nelle istituzioni", ha rilevato ancora. "Il rispetto e la cura delle istituzioni sono uno dei capisaldi dello Stato democratico e della societa' civile degna di questo nome", ha proseguito Napolitano. "Le istituzioni chiedono che ci sia una qualificazione nella continuita', un continuo sforzo di autocorrezione, ma la continuita' e' un elemento essenziale. Non e' - ha rilevato - immobilismo ne' conservatorismo".
BRUNETTA - "Io ho visto la reazione del Presidente della Repubblica quando, ingiustamente, e' stato sottoposto a intercettazioni. La Presidenza della Repubblica ha coinvolto la Corte Costituzionale per stabilire i diritti del Presidente della Repubblica, avendo ragione. Quindi, quando viene leso un diritto fondamentale, un diritto costituzionale, le persone, i singoli, ma anche le istituzioni, hanno il diritto-dovere di reagire". Cosi' Renato Brunetta, capogruppo Pdl alla Camera, dai microfoni di Radio Anch'io. "Noi faremo esattamente quello che ha fatto il Presidente della Repubblica, per difendere i diritti costituzionali della Presidenza della Repubblica", annuncia.
"Mi pare che la Procura di Palermo non stia tanto bene dopo le sue ultime decisioni, mi pare che il Procuratore capo di Palermo sia in fase di trasferimento, mi pare che i nastri delle registrazioni siano stati distrutti", rileva ancora l'esponente Pdl. "Mi pare che ci sia stata una pronuncia della Corte Costituzionale a riguardo. Quindi, se l'ha fatto il Presidente della Repubblica, avendo pienamente ragione, lo puo' fare certamente il cittadino, gia' presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi", conclude Brunetta.