Questori, M5S prende solo Bottici al Senato. Alla Camera passano Pd, Pdl e Scelta Civica
A Palazzo Madama un questore del Movimento cinque stelle: l'Aula del Senato ha eletto la grillina Laura Bottici. Le vicepresidenze sono andate al Pdl con Maurizio Gasparri, al Pd con Valeria Fedeli, alla Lega con Roberto Calderoli e a Scelta Civica con Linda Lanzillotta. Gli altri questori eletti sono Lucio Malan (Pdl) e Antonio De Poli (Scelta Civica). Otto i segretari d'Aula scelti a Palazzo Madama: 4 del Pd, 3 del Pdl uno per la Lega. Risultano eletti Silvana Amati (Pd) con 137 voti, Angelica Saggese (Pd) e Rosa Maria Di Giorgi (Pd) entrambe con 136 voti, Luciano Pizzetti (Pd) con 134 voti. Secondo le previsioni anche gli altri eletti: Giacomo Stucchi (Lega Nord) con 104 voti, Alessandra Mussolini (Pdl) con 102 voti, Antonio Gentile (Pdl) 96 e Maria Elisabetta Alberti Casellati (Pdl) con 85 voti.
"Siamo entrati nel palazzo, ora apriamo i libri contabili, piano piano, passo passo", ha detto la neo questore Bottici. Eletta con il Movimento 5 stelle in Toscana, è nata a Carrara nel 1971 e si è diplomata presso la scuola professionale per il commercio Einaudi. E' analista contabile impiegata a tempo pieno presso uno studio di consulente del lavoro. Si è occupata finora prevalentemente di contabilità, stesura contratti clienti e fornitori e rapporti con banche.
Il passo indietro del Pd permette, quindi, ai grillini di conquistare un posto chiave per "controllare i conti" del Palazzo, come chiesto più volte dai cinque stelle. E lascia i democratici senza alcun questore a Palazzo Madama, mentre i montiani incamerano non solo una vicepresidenza ma anche un posto da questore.
Anche la Camera ha scelto i suoi quattro vicepresidenti. Ce l'ha fatta anche l'esponente M5s Luigi Di Maio. Gli altri sono: Marina Sereni e Roberto Giachetti (Pd) e Maurizio Lupi (Pdl). Trecentoundici i voti andati a Marina Sereni, 253 per Giachetti, 173 a Luigi Di Maio e 145 a Maurizio Lupi. Niente da fare invece per il movimento di Grillo nel ruolo che più gli stava a cuore, quello dei questori: i tre questori eletti sono il Pd Paolo Fontanelli, Gregorio Fontana del Pdl e Stefano Dambruoso, di Scelta civica. Non ce l'ha fatta dunque Laura Castelli, candidata M5S. Marina Sereni ha ottenuto 311 voti, Giachetti 253, Di Maio 173, Lupi145. I tre questori hanno ottenuto i seguenti voti: Dambruoso 342, Fontanelli 309, Fontana 174.
Gli "accordi" tessuti dai partiti lasciano "insoddisfatti" quelli del M5S, che si ritroverebbe ad avere un questore al Senato e un vicepresidente alla Camera mentre - viene spiegato in Transatlantico - ambiva a questori in entrambi i rami del Parlamento, magari sacrificando i posti da vicepresidente. "Se ci danno solo il vicepresidente qui e il questore al Senato di certo non potremmo ritenerci soddisfatti. Il Movimento Cinque Stelle ha preso il 25% e non mi sembra che una carica su sette rispecchi il risultato delle urne - aveva avvertito il deputato Alfonso Bonafede - A noi poi il ruolo di vicepresidente manco interessa: noi vogliamo i due questori di Camera e Senato, perché i cittadini ci hanno votato per vigilare sul Parlamento e quella è la carica giusta per farlo".