Renzi: "Basta con le risse su Imu e Iva"
Matteo Renzi ha stigmatizzato il lungo dibattito su "questionicine" come Imu e Iva. "Spero che il Paese colga questo momento per non continuare nei derby e nelle risse quotidiane. Queste dell'Iva, dell'Imu sono sicuramente importanti, non voglio essere superficiale, ma c'e' un problema che va oltre i miliardi dell'Imu o dell'Iva, capiamo come fare a rilanciare l'economia in un momento in cui l'intera Europa e' in crisi", ha detto intervenendo al decennale di Enel Cuore a Roma.. "E' possibile che la politica passi mesi a discutere di questionicine. Decidano, io sono d'accordo. Ma l'Italia ha bisogno di 'calore'. Smettiamo di parlarci al nostro ombelico e di dare spazio alle storie belle forse questo paese sara' migliore", ha aggiunto.
"Io sono affezionato a una straordinaria immagine del cardinal Martini che spiega cosa deve fare la politica illustrando la parabola del buon samaritano", ha spiegato il sindaco di Firenze. Il buon samaritano, diceva il cardinale, "non e' il politico, ma il buon volontario. Il politico deve tenere le strade sicure, impedire che i pellegrini siano aggrediti tra Gerusalemme e Gerico". Dunque "bisogna intervenire a monte, creare le condizioni di lavoro. Bisogna ridurre la pressione delle norme sul lavoro, la pressione fiscale", ha chiesto Renzi.
Non sono i movimenti, ma e' stata la finanza a rioccupare Wall Street. Matteo Renzi lo ha sottolineato intervenendo al decennale di Enel Cuore a Roma. "Ci sono stati 5 anni in cui sembrava che la realta' finanza avesse perso, ma poi Goldman Sachs e' entrata tra i primi 30 del Dow Jones", ha ricordato. "Occupy Wall Street l'hanno fatta le realta' finanziarie che sono molto piu' forti di prima", ha assicurato.
"Bisogna finire con questa discussione per cui l'unico argomento e' la durata del governo. Il governo deve fare delle cose e noi facciamo il tifo per questo". Lo ha detto Matteo Renzi a margine del suo intervento al Decennale di Enel Cuore. "Ora non c'e' neppure piu' il tema di Berlusconi fondamentale per la maggioranza, cosi' ci ha spiegato il premier Letta e il parlamento", ha sottolineato.