A- A+
Politica
Renzi: gli 80 euro restano. Lavoro, la Germania è un modello
 

"Ci sono mille giorni da qui a fine maggio 2017. In questi mille giorni le proposte che abbiamo fatto troveranno concretizzazione o meno". Ha esordito così il premier Matteo Renzi presentando il sito passodopopasso.italia.it con il quale si potrà verificare l'operato del governo per i prossimi 1000 giorni. "Abbiamo fatto tanto ma non ci basta. Abbiamo fame di riforme" ha sottolineato Renzi. Il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi ha annunciato che entro il mese di settembre ci sarà in Parlamento la presentazione del programma dei mille giorni, che sarà ufficializzato in quella occasione. "Ragionevolmente, ci sarà un'informativa del governo e un dibattito. L'altra forma potrà essere una comunicazione del presidente del Consiglio" ha spiegato Boschi, che però ha chiarito che non ci sarà un voto di fiducia. Subito dopo la conferenza stampa è iniziato a Palazzo Chigi un vertice tra il premier Matteo Renzi e il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini sul tema della riforma della scuola. L'obiettivo è quello di mettere a punto le linee guida  per mercoledì prossimo.

Con questo sito "vogliamo dare una visione più completa di quello che abbiamo fatto", ha spiegato Renzi, specificando che sulla piattaforma ci saranno "elementi nuovi che verranno dal dibattito parlamentare, dalle scelte dei ministri e anche dai cittadini", che avranno uno spazio di azione per lanciare proposte e suggerimenti. "Il sito è come un puzzle, la cui cornice per noi è chiara e i cui pezzi saranno aggiunti giorno dopo giorno", ha spiegato ancora Renzi. Saranno Maria Elena Boschi, ministro per le Riforme, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, ad aggiornare sul sito l'attuazione dei decreti attuativi e la spesa dei fondi europei in questi mille mille giorni.
 
Renzi ha rivendicato di aver rispettato tutte le scadenze sulle riforme e replica a chi parla di "luna di miele finita con gli italiani": "Dicevano così anche prima delle Europee" ricorda il presidente del Consiglio, che ha smentito l'intenzione di voler procedere ad un rimpasto (se ne parlerà dopo il 25 ottobre) e ha ribadito l'intenzione di procedere alle riforme "mantenendo il limite del 3%" e "utilizzando la flessibilità che l'Ue ci consente" di utilizzare. "Cambieremo l'Italia contro gli esperti della palude" scrive in un tweet il premier.

Per il presidente del Consiglio la conferenza stampa è stata l'occasione per difendere l'operato del governo e respingere ancora una volta l'accusa di fare solo annunci. In primis è arrivata la difesa del provvedimento sugli 80 euro che "non sono una mancia elettorale, ma una scommessa politica che può piacere o meno, ma sono la più grande riduzione di tasse mai fatta e di aiuto al ceto medio" ha affermato l'inquilino di Palazzo Chigi, che, ricordando tutti i provvedimenti approvati e quelli all'esame del Parlamento, dalla riforma del lavoro, alla semplificazione fiscale per arrivare alla riforma della Pubblica amministrazione e all'approvazione in prima lettura della riforma costituzionale e della legge elettorale, ha concluso: "Se questa è la malattia degli annunci, sono felice di essere giudicabile voce per voce e il sito che inauguriamo oggi è lo strumento perchè i cittadini possano verificare".

Non sono mancate parole sull'articolo 18, oggetto nelle ultime settimane di un dibattito anche all'interno del governo: "E' un evergreen" ha ricordato, ma si tratta di un "falso problema: i casi che vengono risolti sulla base dell'art. 18 sono circa 40mila e per l'80% finiscono con un accordo. Dei restanti 8000, solo 3000 circa vedono il lavoratore perdere. Quindi noi stiamo discutendo di un tema che riguarda 3000 persone l'anno in un paese che ha 60 milioni di abitanti. Il problema quindi non è l'art. 18, non lo è per me e non lo sarà".

Il ministro Maria Elena Boschi ha spiegato che al momento dell'insediamento "i decreti da attuare ereditati dai governi Monti-Letta erano 889", cifra oggi scesa a 528 per un totale, tra pregresso e decreti prodotti da questo governo, di 699 decreti.

Il sottosegretario Graziano Delrio ha ricordato che "in merito alla legge di delega di protezione sociale non va dimenticato che il contratto a tutele crescente è accompagnato da un sistema di protezione sociale" e ha voluto sottolineare che il ministro del Lavoro Giuliano Poletti sta lavorando a misure di sostegno all'occupazione attiva e contro la povertà.

 

 

Tags:
renzi
in evidenza
Diletta Leotta incinta, aspetta un figlio da Karius

Gossip, è tutto vero!

Diletta Leotta incinta, aspetta un figlio da Karius


in vetrina
Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile


motori
Opel Grandland GSe, prestazioni sportive con trazione e-AWD e stile SUV

Opel Grandland GSe, prestazioni sportive con trazione e-AWD e stile SUV

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.