A- A+
Politica

Qualche ora prima della lettura della lista dei ministri del nuovo governo, Beppe Grillo ha tuonato contro la presunta "notte della Repubblica".
 
Napolitano, i nuovi e giovani premier e vice-premier, Letta e Alfano, i presidenti delle Camere, Boldrini e Grasso, dovrebbero prendere in seria considerazione la denuncia del leader del "M5S", il secondo movimento più votato dagli elettori a fine febbraio.
 
Un Paese è realmente democratico, quando una maggioranza, come quella, inedita, Letta-Berlusconi-Monti comincerà a governare. Ma, anche e soprattutto, quando l'opposizione verrà messa in condizione di esercitare, in Parlamento, la funzione di "cane da guardia" dell'esecutivo, pieno di donne e giovani, ma composto secondo l'eterno "manuale Cencelli".

Perché, sinora, dopo le elezioni, in questi 2 lunghi e tesi mesi, questo non è avvenuto, nel Palazzo ? E' urgente una risposta. Sinora troppi elementi non risultano chiari e limpidi.

Ad esempio, gli elettori e gli iscritti del primo partito, il PD, non avrebbero dovuto essere consultati, per autorizzare, o bocciare, l'archiviazione del "niet" a ogni forma di collaborazione governativa con il partito di Berlusconi, assicurato, prima e durante il voto, da Bersani e dallo stesso Enrico Letta ?

Quando gli spazi democratici si restringono, tutti dovrebbero preoccuparsi e reagire. E portare luce e trasparenza, in tutti i settori, per rischiarare quella che Grillo ha definito la "notte della Repubblica".

Il leader del "M5S", non a caso, ha usato quello che fu il titolo di una documentata inchiestona televisiva sulla "strategia della tensione", aperta dalle bombe di piazza Fontana, a Milano, nel 1969. Quell'inchiesta la firmò il giornalista della RAI, Sergio Zavoli, poi nominato da Craxi presidente della RAI e oggi, a 91 anni, senatore del partito di Bersani.

Pietro Mancini
 

Tags:
cencelliletta
in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


in vetrina
JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X


motori
Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.