15anni senza Kubrick
Odissea senza tempo
Quindici anni senza Stanley Kubrick. Dopo il ricordo di Federico Fellini, con la pellicola restaurata di 8½, è la volta dell'omaggio ad un altro grande del cinema con il viaggio senza tempo di "2001, Odissea nello spazio".
Il duo Oscar Iarussi e Alessandro Laterza torna a dare appuntamento allo Showville col cinema di qualità, per celebrare "Un altro '68", e l'imponderabile casualità delle cose fa coincidere l'annuncio della proiezione - in cartellone il 6 marzo alle ore 21,00 - con la due giorni si "SPACE4You".
La conferenza internazionale sul settore dell’aerospazio promossa dalla Regione Puglia e da NEREUS (Rete delle Regioni europee utilizzatrici di Tecnologie Spaziali) in collaborazione con il Distretto Aerospaziale Pugliese.
Nonché, per la prima volta in Puglia, con l'esposizione nel terminal passeggeri dell'Aeroporto di Bari, dei modelli in scala di Vega (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), il lanciatore progettato per il trasporto in orbita di piccoli carichi, e della costellazione satellitare Swarm, che misura la forza e la direzione del campo magnetico terrestre. Le origini del programma Vega risalgono agli anni '90 grazie agli studi condotti dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
(gelormini@affaritaliani.it)