Agrilevante e i Giovani Agricoltori
Fare impresa con la nuova PAC

Subito in apertura di Agrilevante, in primo piano un convegno, giovedì 17 ottobre, alle 15 (sala Regione Puglia, pad 20) interamente dedicato alle opportunità e alle agevolazioni, previste dalla nuova PAC 2014-2020, per i giovani interessati a condurre un'attività agricola.
La buona notizia, per gli under 40 alla testa di aziende agricole, è che l’Europa offre loro risorse e agevolazioni. Il convegno, organizzato da Edizioni L’Informatore Agrario con la regione Puglia e Unacoma, sarà concluso da una tavola rotonda. “Il futuro dell’agricoltura? Sempre più multifunzionale e orientato alla produzione di cibo di elevata qualità” anticipa Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario.
L’Europa offre una marcia in più, quali opportunità e quali finanziamenti offre loro la nuova Politica agricola comune siglata da Consiglio e Parlamento europeo lo scorso giugno?

Lo spiegheranno ad Agrilevante il convegno e la tavola rotonda “Giovani agricoltori, fare impresa con la nuova PAC”, organizzati da Edizioni L’Informatore Agrario in collaborazione con la Regione Puglia e con Federunacoma. Il convegno sarà aperto da Giuseppe Blasi, Capo dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale. I relatori, introdotti da Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario, sono Gabriele Pagliardini, Dirigente dell’Autorità di gestione PSR Puglia 2007-2013, Felice Adinolfi, ordinario di economia ed estimo rurale all’Università Alma Mater di Bologna e Giorgio Venceslai, responsabile SGFA - Società di Gestione Fondi per l'Agroalimentare – Ismea. Alla tavola rotonda partecipano Fabrizio Nardoni, assessore all'Agricoltura della Regione Puglia e i presidenti delle principali organizzazioni per i giovani agricoltori: giovani Coldiretti, Anga e Agia-Cia.
In base al rapporto Unioncamere su giovani, impresa e lavoro, oggi i giovani animano circa 59.000 realtà imprenditoriali, pari al 7,2% del settore. Per l’economia nazionale l’agricoltura svolge solo un ruolo residuale, partecipando all’1,7% del valore aggiunto giovanile. Tuttavia, pur se si lamentano problemi di ricambio generazionale e di agricoltura da rinnovare, la distribuzione per settore di attività economica attribuisce proprio all’agricoltura una quota dell’8% delle vere nuove imprese giovanili, contro il 6% dell’industria.

In prospettiva l’agricoltura italiana può ritagliarsi nuove opportunità, anche a partire dalle agevolazioni previste dal Pacchetto Giovani. “Nei prossimi anni la domanda di cibo e, in particolare, di cibo di qualità, è destinata ad aumentare – spiega Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario. Per competere a livello globale la nostra agricoltura dovrà puntare sull’innovazione e sulle nuove generazioni. In questo senso auspico che i nuovi strumenti della PAC siano recepiti in Italia in modo razionale e che siano efficaci”.
Da segnalare che oggi i giovani sono particolarmente interessati alla multifunzionalità e puntano sulle produzioni di qualità certificate, biologiche, sulle coltivazioni energetiche, sull’agricoltura sociale e sull’agriturismo.
Il programma del convegno
La giornata prenderà il via alle 15 con Giuseppe Blasi, Capo dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale

-
Ore 15.30 – Il pacchetto giovani come risorsa per l’agricoltura italiana
Gabriele Pagliardini, Dirigente dell’Autorità di gestione PSR Puglia 2007-2013
-
Ore 15.50 – Le opportunità per i giovani nella pac 2014-2020
Felice Adinolfi, ordinario di economia ed estimo rurale all’Università Alma Mater di Bologna
- Ore 16.10 – Credito: la chiave per lo sviluppo dell’impresa agricola
Giorgio Venceslai, responsabile SGFA - Società di Gestione Fondi per l'Agroalimentare - Ismea
-
Ore 16.30 – Politiche e strumenti per l’impresa: la parola ai giovani
Tavola Rotonda con i rappresentanti dei giovani agricoltori, partecipano:
- Vittorio Sangiorgio, presidente giovani Coldiretti
- Raffaele Maria Majorano, presidente Anga
- Luca Brunelli, presidente Agia – Cia
- Fabrizio Nardoni, assessore all'Agricoltura della Regione Puglia
- Felice Adinolfi
- Giorgio Venceslai
- Alberto Ancora, Country manager Crop Protection Italy, Basf
Modera:
Antonio Boschetti Direttore Responsabile de L’Informatore Agrario
Interviene: Giorgio Vincenzi, Direttore Responsabile di Vita in Campagna
(gelormini@affaritaliani.it)